Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] cotone; quanto al riso, la N. registra la più forte produzione di tutta l'Africa Nera (32.680.000 q).
Tra le colture di sussistenza all'1%, fino al paradosso della benzina: la N. è il sesto esportatore mondiale di petrolio, ma è anche il paese in cui ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] alla chiesa dove è l'ingresso principale, solenne nelle linee in sesto acuto che sormontano il vano con le statue della Vergine e la grande trifora superiore, col secondo portale a timpano e tutta la parte centrale. L'ultimo braccio, che risvolta sul ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] con alcuni frammenti di papiri, la redazione più antica. Tutti gli altri manoscritti provengono dalla redazione in uso nella scuola due corde parallele, sottendenti rispettivamente un sesto e cinque sesti della semicirconferenza, è eguale alla terza ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] mista ad altre colture; si ricava attualmente in P. un decimo di tutta l'uva vendemmiata in Italia. Più ricca è la pianura piemontese; i e della lavorazione delle pelli e del cuoio; un sesto di quelle poligrafiche ed editoriali; un decimo dei ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] d'oro, 32 d'argento e 25 di bronzo) l'Italia ha ottenuto un brillante sesto posto. Hanno vinto la medaglia d'oro: A. Rossi (canoa, K1 500 m), per D. Compagnoni), che hanno conquistato in tutto 10 medaglie, ossia la metà rispetto alla precedente ...
Leggi Tutto
Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] di orientali, avidi, raffinati e immondi, tra cui dominavano Giulia Mesa e le due Giulie sue figlie. E. portò con sé tutto il bagaglio di superstizioni, di riti luridi e feroci, di vizî infami propri del suo paese. Nella casa imperiale egli rimase ...
Leggi Tutto
Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel 1545; ma i caratteri della sua pittura inducono [...] che ce lo fa apparire singolarmente candido di spirito, e tutto paesano e agreste nella sua pittura, là dove meglio la l'indiretta azione dei modi raffaelleschi, l'influsso di Cesare da Sesto ch'ebbe dimora in Napoli nel 1520, e qualche vago apporto ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] con l'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), di stabilimenti l diviene:
ed essendo R > a, la l risulterà maggiore di a per tutti i punti dei dintorni di C i quali abbiano la y diversa da zero. Ma ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] perciò circa 36 gradi, in latitudine e 78 in longitudine.
Situazione. - Tra tutte le cosiddette "parti del mondo", l'Europa è, dopo l'Australia, la più . Anche la famiglia latina occupa un altro sesto dell'Europa ed è spazialmente compatta nel suo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] invece fra i 3000 e i 4000 m. sono molto più estese in tutta la zona mediana alpina a rocce cristalline, dalle Alpi Cozie fino agli direzione opposta all'andamento della valle (es. la Val di Sesto, l'Alta Pusteria, ecc.).
Le cime massime sono il ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...