INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] -58 abbia progredito con un ritmo assai più celere che in tutta la sua storia secolare, l'i. italiana costituisce però ancora un di altri stati economicamente sviluppati. Con più di un sesto della popolazione dell'area OECE, l'Italia si attribuisce ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] sembra abbia avuto inizio nel bacino del Nilo, fin dal sesto millennio a. C. In origine la pecora locale somigliava ad lentamente scalzarono le altre razze, fino a sostituirle del tutto durante la XVIII dinastia. Gli antichi Egizî allevarono anche ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] è una delle aree di maggior concentrazione demografica di tutta l'Asia) e tutt'altro che uniforme perché il paese ha una di dollari (valore che poneva la C. del Sud al sesto posto fra gli importatori mondiali di prodotti agricoli). Dallo stesso ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] poco più, ma il peso delle province di Napoli e di Salerno è preponderante, e quello delle province interne appare del tutto trascurabile. Il rapporto tra abitanti e stanze, pur avendo registrato un miglioramento nell'ultimo decennio (1,5 nel 1961; 1 ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] il quarto sull'anima e sulla conoscenza il quinto e il sesto sull'universo e i mondi, sul loro sorgere e perire, sui 'etica non sono che accenni, qua e lì, appunto perché etico è tutto il tono del poema e il fine di esso è la conquista di sicurezza ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 3-4 anni con grano, mais o sarchiate; c) abbondante sesto di impianto (non meno di 36 m2 di superficie per ogni 800 kg/m3. Sono i più diffusi e possono presentarsi omogenei in tutto lo spessore oppure con anima di legno andante, e facce esterne in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] di controllo di Monza (in passato installato a Sesto Calende), che provvede a misure regolari e controlli dei programmi radiofonici italiani il "Notturno dall'Italia", trasmesso durante tutta la notte dalla stazione a onde medie di Roma 2 da 150 ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] sigla NSSC dall'inglese Neutral Sulfite Semichemical, fig.1) a tutti i tipi di legni di latifoglia: il processo si è affermato quarto posto con circa 10 milioni di t (8,4%), dalla Finlandia, al sesto con 6,7 milioni di t (5,7%) e dalla Norvegia, al ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] l'area aquilana.
Con una produzione annua di oltre 2 miliardi di kWh di energia elettrica, quasi tutta di origine idrica, l'A. si pone al sesto posto nella graduatoria delle regioni italiane. Circa la metà dell'energia proviene dalle grandi centrali ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] tutte le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è lei che è costretta ad assumere tutto sopravvivenza: momento collocato generalmente attorno al sesto mese), hanno indotto le legislazioni dei ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...