(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] trovi, come abbiamo detto, collocato dopo il sesto mese. Per tener conto soltanto dei due un mese il Natale, ne dà il prognostico; ma l'inverno non si mostra del tutto, se non dopo il 25 dicembre: Prima Natali, nè friddu, nè fami; doppu Natali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] non si può ridurre ad una conca, bensì si deve estendere a tutta una fascia tra lo Ienissei e il Kolyma, a nord del parallelo a 311 miliardi e nel quinto a 594 miliardi; il sesto piano prevedeva investimenti per 990 miliardi. Prendendo per base il ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] la G. è entrata a far parte della CEE e, a tutt'oggi, fra i paesi comunitari rimane uno dei meno sviluppati. Ancora 1968, hanno visitato la G., spendendo in valuta oltre un sesto del valore delle importazioni).
La scoperta del petrolio nel Nord dell ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] % della sua superficie pascolativa e boscosa le assegna il sesto posto tra i 16 compartimenti del 1913, e dimostra 91,2% nel 1860 era sceso a 74,8% nel 1901. Tutto ciò è effetto dell'opera redentrice dell'unità nazionale.
Stazionarie rimasero a lungo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] orientale sono gli archetti che l'alto piedritto fa sembrare a sesto sorpassato, e le fasce bianche e nere a corsi di sec. XV anche l'esile voce della pittura locale si spegne del tutto a Pisa; tuttavia è degno di nota che nel 1426 Masaccio vi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] del vinto di Mutina, come pure fece Planco con tutte le altre forze di quella regione. Nello stesso tempo per la sua famiglia e per i suoi successori Augusto costruì durante il suo sesto consolato (28 a. C.), nella parte nord del Campo Marzio, fra ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e sociale con i film di Vertov (Šestaja čast´ mira, 1926, La sesta parte del mondo) e di Ivens.
Gli anni Trenta e la questione the Wupper, In the name of the Duce, Queen Mary (tutti del 1994).
La dimensione del tempo è affrontata in film come Retour ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] la zona alta del Troodos, è in media minore di 50 mm. in tutta l'isola. La temperatura media annuale è di circa 19°, quella di quando verso la fine del sec. VII e i principî del sesto i Faraoni Saiti della XXVI dinastia restituiscono con le armi l' ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , il mare a mezzodì, giungeva sino al Livenza ad occidente, comprendendo per conseguenza tutto il territorio del vescovado di Concordia e dell'abbazia di Sesto; Sacile divenne ben presto il castello fortificato che difendeva i possessi patriarcali da ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] i due principali esponenti del partito, Chirac e Balladur, a tutto vantaggio, al primo turno, del candidato socialista Jospin. Chirac, 'estero, e interrotta solo nel gennaio 1996 dopo il sesto test (ne erano previsti otto), sembrò segnalare una svolta ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...