(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nelle colonie dell'intera Australasia, dove nel corso del sesto decennio del sec. XIX, si instaurarono governi costituiti di regola d'un governatore regio, rappresentante in tutto e per tutto la Corona e da questa nominato, d'un consiglio esecutivo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delle isoterme nei varî mesi dell'anno, si nota che mentre in tutto il Messico il mese più freddo è quasi sempre il gennaio, il p. 488 segg.).
Questo tipo presenta un ponte nasale a sesto acuto, cioè stretto visto di faccia, ma l'altezza del naso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) e la Seconda Sinfonia (1959). e J. Zucker; Hot shots!, Hot shots! - La madre di tutti i film, 1991, di J. Abrahams), indirizzato spesso alla parodia di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] III d. C. Di quest'indirizzo ci tramandò larghe notizie Sesto Empirico. L'attività di Carneade (214-129) si esercitò non dell'essenza di Dio. Così con analogie si tenta di spiegare che tutto è da Dio, ma non è Dio stesso. Dio ha tre sussistenze o ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in ogni parte d'Italia redenta o irredenta si celebra come festa nazionale il sesto centenario della sua nascita, Dante è come segnacolo in vessillo di tutti gl'ideali patriottici e umanitarî: "la grande anima sua (scrive il Mazzini) ha presentito ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] statura) è tra i fattori più importanti delle variazioni ponderali in tutti i Mammiferi. Nell'uomo il rapporto del peso dell'encefalo con il Retzius ne trovò un quinto, il Kohlbrugge un sesto e talora se ne incontrano altri (Sergi). Dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] le vie già esistenti le case si fanno più numerose fino a toccarsi. Tutta la zona entro il dazio diventa città a nord e ad ovest; e Infortiatum) e di diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina ( ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che il nonno e il nipote. Ne viene il seguente schema:
Tutto il sistema abbraccia cinque generazioni e il Morgan trae dal fatto che un a succedere dei prossimi congiunti fu arrestato al sesto grado. Una modificazione di maggior rilievo fu adottata ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lasciato un compendio di medicina in sette libri dei quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo e tramandato dai medici e col nudo una varietà di disegno e di colore tutta intima e tutta nuova. È bene ricordare, oltre ai numerosi quadri di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] cortico-corticali, mentre quelle del quinto e del sesto strato sono dirette a centri sottocorticali. Le dei nervi ottici sono il doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...