Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] delle volte e degli archi da parte dei Romani
Le volte dei Romani, le grandi volte in grosso spessore a botte a tuttosesto, quelle a cupola sferica, le grandi volte a crociera e così via, a copertura dei vasti edifici costruiti in Italia o nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] del periodo gupta e dei successivi, hanno in genere tale profilo; tuttavia si diffonde anche una forma carenata, ma a tuttosesto sorpassato, nota come kuḍu. Nel periodo gupta il caitya costruito in mattoni a Chezarla presenta una facciata affine a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] d'ispirazione visigotica, originalmente sopraelevati per mezzo di leggeri pilastri legati fra loro da archi a tuttosesto, che creano suggestivi effetti spaziali, accresciuti dalla vivace policromia dell'opera muraria (pietra alternata a mattone ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] preesistenze edilizie di assetto assai irregolare attraverso una facciata coperta di marmi e, nella polifora di archi a tuttosesto, una ricca decorazione di girali all'antica.
Per quanto riguarda le opere scultoree, agli stessi anni Settanta deve ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo musulmano (ivi, p. 63, fig. 33), senza però soppiantare del tutto l'ansa a tuttosesto. Anche la forma più semplice di ansa sembra essere rimasta in uso ancora a lungo.La tabula ansata di formato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] di testa e di taglio. Il ponte era originariamente costituito da quattro arcate delle quali due a sesto ribassato al centro e due a tuttosesto ai lati. Sulla base della tecnica costruttiva, del materiale utilizzato e della localizzazione ne è stata ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] varî); un tipo caratteristico è costituito dalle tombe a camera quadrangolare con copertura litica sostenuta da un arco a tuttosesto che bipartisce lo spazio del sepolcro. In una ampia superficie, sorta oltre i limiti della città del primo ellenismo ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] alla luce di una più elaborata e razionale ricerca spaziale e architettonica, che, nella soluzione dell’arco di pietra serena a tuttosesto che dà accesso all’ambiente dove si svolge l’evento sacro, e nel secondo piano in cui le due ante semiaperte ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Ottolenghi, 1974; 1983) che ne ha sottolineato peculiarità quali la raffigurazione, singola o ripetuta in serie, dell'arco a tuttosesto poggiante su colonne - per es. nella Bibbia del vescovo Bedell (Cambridge, Emmanuel College, I, I, 5-7) scritta e ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] delle fibule specialmente ad arco semplice, ma anche ad arco di filo a serie di occhielli, con arco a tuttosesto inciso e staffa a spirale, con arco costolato e staffa semicircolare, ad arco elicoidale e staffa semiellittica, ad arco ingrossato ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...