TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] base di mastio a pianta quadrata di quasi m 13 di lato, con muri spessi m 3 ca. con ingresso ad arco a tuttosesto nel lato settentrionale e una sola semplice feritoia nel lato orientale, che si conserva su una bassa collinetta sistemata a parco. Il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di Périgueux e nelle abbaziali di Souillac e di Solignac ma che, con la semplice trasformazione delle arcate a tuttosesto in acute, giunge, con la cattedrale di Angers, a una esplicita goticizzazione. L'impostazione delle cupole su pennacchi retti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] metri!).
In età imperiale si eressero, sulle fondazioni classiche, dei muri in laterizi tuttora visibili, con le finestre a tuttosesto. Non è nota la destinazione dell'edificio in questo periodo; forse era l'officina dei Fhaidryntai, i sacerdoti cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , manca però la sala cupolata, e la facciata dell'īwān è decorata su più registri con semicolonne e arcate a tuttosesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso il grande tempio tardosasanide di Takht-i Sulaiman nell'Azerbaigian è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] m e aveva agli angoli torri di rinforzo costruite con ciottoli fluviali; consisteva di tre ambienti principali con volte a botte a tuttosesto. La data della fondazione della qal῾a è da porsi nel IV sec. d.C.
L'insediamento buddhista, che consiste in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di un progressivo perfezionamento tecnico-strutturale la basilica a tetto, la basilica con volte cupoliformi costruite sull'arco a tuttosesto in sistema alternato e infine la basilica con volte piatte e archi acuti in sistema uniforme. I due sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] più mature, Vittone dimostra, con l’impiego di strutture laterizie ardite e l’uso disinibito della torsione dell’arco a tuttosesto che si inflette in due direzioni, di saper conferire alle sue architetture un carattere intimistico, in cui prevale un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Pagan nel periodo compreso fra l'XI e il XIII secolo, con l'impiego di un ventaglio di archi a tuttosesto o a sesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione di spazi interni, quali cappelle, scalinate e corridoi, ma permise anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dopo un vuoto di notizie nel 1490-91, con regolarità dal 1492 a tutto il 1493. Si suppone che sia rimasto in questa città fino al 1495 e per decidere le dimensioni dei piloni e il profilo a tuttosesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] nei manufatti tessili altomedievali - con la raffigurazione di personaggi curtensi dislocati all'interno di arcatelle a tuttosesto che si dispongono lateralmente rispetto all'immagine di un sovrano, il quale sembrerebbe affiancato da una regina ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...