SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] ne distingue per il portico sulla faccíata in archi a sesto acuto su alto piedritto, e di spiccata impronta musulmana che sec. XIII da un rude bizantineggiante. Quelli dell'interno, tutti del sec. XI, quantunque non senza varietà di esecutori, hanno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dal tratto venuto alla luce nel Foro Transitorio davanti al basamento del tempio di Minerva. Per il resto era coperta da un arco a tuttosesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo litoide, di m 4,35 di corda, per una altezza di m 4,50 in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a San Severo. Fa la sua comparsa ora la tipica bifora codussiana sormontata da oculo e inscritta in un ampio arco a tuttosesto: un elemento nuovo, dunque, questo pure di matrice complessa. Tant'è vero che in questa prima elaborazione l'oculo non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nell'apparire e nello svelarsi esterno della crociera (S. Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte a tuttosesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di ben 18 m di diametro, poggiante su trombe angolari. In ognuno dei quattro lati si apre un ingresso con arco a tuttosesto, sormontato a sua volta da una piccola apertura di forma analoga. L'esistenza stessa di un possibile indizio sulla sua natura ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Venezia in limine del XIII secolo. Occorre anche ricordare che l'arco di ordine I fu preceduto da un arco a tuttosesto, già con bardellone, quindi bordato a toro se petrineo, spesso a doppia ghiera se laterizio. Molti di questi tipi sono derivati ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Saggezza. Ella siede su un trono con elementi architettonici - che ricordano nella successione delle archeggiature a tuttosesto e delle fasce orizzontali i motivi che decorano solitamente le raffigurazioni delle mura della Gerusalemme celeste - e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] moschee, sosteneva anche le grondaie dei tetti a doppio spiovente delle navate. Negli intercolumni, l'arco superiore era a tuttosesto, mentre quello inferiore, più stretto e inserito nella struttura del pilastro, era a ferro di cavallo. Questa forma ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] hanno la finestra ad arco a pieno centro, ed anche nei colonnati è usato esclusivamente l'arco a tuttosesto.
Le poche tracce di architettura profana tardoantica, per di più note solo parzialmente ed insufficientemente pubblicate, non permettono ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] . L’esaltazione del primato pontificio assumeva in questo quadro il significato più generale di una restaurazione a tuttosesto del principio di autorità di origine sovrannaturale in opposizione a un ordine ‘moderno’ giudicato preda delle pulsioni ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...