TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] ) le predilesse e tramandò al gotico, l'uno e l'altro sostituendo sulle tre luci all'architrave i tre archetti: a tuttosesto il romanico, acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete ...
Leggi Tutto
HANG-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] il Yang-tze kiang fu scavato tra il 605 e il 617 d. C. Numerosi ponti di pietra, a uno o più archi a tuttosesto, accrescono la bellezza del paesaggio. Una doppia diga, per oltre 200 km. lungo il mare, da Hang-chow fino a Shanghai (Wusung), costruita ...
Leggi Tutto
LUNETTA
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] la curvatura dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere a tuttosesto, a sesto acuto, ad arco rialzato, ribassato, parabolico, ecc.
Per la forma conchiusa e ben definita, per la disposizione ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO, Abbazia di
Ignazio Carlo GAVINI
Secondo gli ultimi studi questa abbazia, posta sui M. Lepini presso Norma, non risulta una filiale di Fossanova (v.), ma un monastero sorto nel sec. VIlI [...] si rilegano due a due nel sostenere il pesante abaco e le arcatelle di tuttosesto. Ivi la composizione plastica dei capitelli, sempre varia e fantastica è tutta ispirata ai modelli più in uso nelle scuole discendenti dalla Borgogna.
Bibl.: C. Enlart ...
Leggi Tutto
SANT CUGAT del Vallés (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola 8 km. a NO. di Barcellona cui è unita da una tramvia; sorge sulla sinistra del fiume di Sant Cugat a 131 m. e conta circa 3000 [...] sulla parte di fondo, che sono a botte. Il tiburio ottagonale, che riposa su quattro pilastri riuniti da archi a tuttosesto con mensole nel passaggio dal quadrato all'ottagono e con una finestra ogivale ad ogni faccia, è coperto da vòlta stellata ...
Leggi Tutto
PIONA
Abbazia lombarda situata sulla penisola che chiude a E. il laghetto omonimo, insenatura del Lago di Como; circa 6 chilometri a SO. di Colico. La chiesa di San Nicolò, a una navata, con soffitto [...] 1040). Nell'abside affreschi bizantineggianti del Duecento. Il chiostro, del 1252, è a portici con archi a tuttosesto, che poggiano su capitelli riccamente scolpiti in stile schiettamente francese.
Bibl.: A. Kingsley Porter, Lombard Architecture ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90)
È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel secolo VII popolata da coloni eolî [...] fedele. Nel 200 si dette a Filippo V di Macedonia. In epoca imperiale, soppiantò quasi del tuttoSesto, fu sede vescovile, e mantenne poi per tutto il Medioevo la sua importanza come buon ancoraggio e porto sull'Ellesponto. I Turchi osmanli vi posero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 4/120, 2/76 e due tubi di lancio trinati da 533, tutti destinati alle Indie Orientali.
Torpediniere: 14 (in genere contraddistinte da numeri) (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da N. Japikse, con la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] settembre 1328 moriva per un attacco di malaria e con lui crollava tutta la sua opera. L'imperatore negò al figlio di Castruccio, Arrigo, ), le vertenze continue per la sistemazione del palude di Sesto. Con Modena è aperta guerra sui primi del '600 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] duomo di Spoleto. In base a suoi disegni furono eretti ivi tutti gli altari nonché la grande nicchia d'accesso alla sacrestia e ivi 1870; id., Rimini dal 1500 al 1800. Volume sesto della storia civile e sacra riminese in proseguimento all'opera del ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...