RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] del sec. XII. È formata da una parete di 10 metri di lunghezza, che nel mezzo ha un ampio portale a tuttosesto: è tutta istoriata in sette zone con rappresentazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento, di Evangelisti, di angeli, ecc. Nel chiostro si ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] e collocarono nel bel mezzo della corte quadrangolare, chiusa dal ritmo serrato e classicissimo delle arcatelle a tuttosesto, una margella poligonale. Il pozzo diviene così motivo architettonico dominante in un complesso costruttivo e acquista l ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] abbaziale di S. Clemente in Casauria; esso è a tre fornici, di cui uno solo, il centrale, a tuttosesto e i laterali a sesto acuto; pilastri, con colonne addossate, sostengono gli archi. Quest'opera, dovuta ai cisterciensi, fa parte di un rifacimento ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] sec. XVI, ricordiamo, fra i più antichi, quello di Mans (metà del sec. IX) e quello ad arcate di pietra, a tuttosesto, di Casamari (fine sec. XII); quest'ultimo e la grande cloaca, a volta pure semicircolare, trovata sotto l'Abbazia di Fossanova e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] più robuste e, più tardi, il piedritto di tipo romano decorato dalla parasta, agli archetti acuti le arcate a tuttosesto, sovrapponendo più ordini di ambulacri per servire i piani dell'edificio cresciuti di numero e di grandezza. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] tettoie ferroviarie con copertura arcuata: ad arco ribassato o parabolico come nella stazione di Roma del 1872, ecc.; a tuttosesto come nella stazione di Torino. Queste tettoie hanno copertura sempre leggiera, parte in vetro e parte in lamiera, e ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] s'insinua in un'insellatura alle spalle dell'Acropoli; nel punto più alto della sella fu sistemato un grande arco a tuttosesto in arenaria (cosiddetta Porta Rosa) montato senza grappe né malte cementizie, databile grosso modo al sec. 4° a. C.; esso ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] alti pilastri cilindrici della navata, il transetto meridionale e il coro con la sua bella galleria di archetti a tuttosesto riccamente decorati. La galleria e le finestre superiori della navata furono ricostruite in stile gotico primitivo nel 1788 ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] per le brutte aperture quadrangolari. Rimangono il campanile gotico e l'elegante portale con l'arco di scarico sovrastante l'arcata a tuttosesto. L'interno ha forma di croce ed è mirabile soprattutto per i suoi stalli, opera di tarsia, intaglio e ...
Leggi Tutto
SUSTRIS, Frederik
Martin Weinberger
Pittore e architetto, nato in Amsterdam, secondo alcuni fra il 1520 e il 1526, più probabilmente verso il 1540, morto nel 1599. Suo padre, Lambert anch'egli pittore [...] della chiesa madre dell'ordine, il Gesù di Roma. Il sistema di decorazione delle pareti, dell'immensa vòlta a tuttosesto (senza cupola) e della maestosa conca del coro è meno esuberante dell'architettura contemporanea romana. S. Michele divenne nel ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...