CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] da colonnine, uno dei quali inquadrato da cornici salienti a gâbles, e le alte portefinestre architravate, sormontate da lunette a tuttosesto, ove il greve schema romanico si precisa in un alito di classicità anche in virtù dei fregi a ovuli e ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] parti alte conservando il primo livello e adottando soluzioni originali: le finestre sono costituite da grandi archi a tuttosesto intercalati da sei pilastri sormontati da statue che rappresentano personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Nel ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] ), la struttura della chiesa è ancora quella del C., a navata unica con cappelle aperte mediante arcate a tuttosesto serrate da paraste e sormontate da semplici finestre rettangolari, conclusa da transetto con cupola a calotta su tamburo finestrato ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] dell'Adriatico settentrionale. Nel 1105, la badessa Vekenega fece aggiungere al complesso una sala capitolare con volta a tuttosesto e una torre campanaria di tipo lombardo con bifore e quadrifore; sulla torre è scolpita l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] . 11°, deve essere la contigua sala a due navate coperte da volte a botte che poggiano su archi a tuttosesto, probabile dormitorio dei monaci.
La chiesa superiore, consacrata il 4 dicembre 1094, come riporta un’annotazione del Vocabularium Latinum ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] con contrafforti arrotondati negli angoli, e si distingue dagli edifici religiosi precedentemente descritti per il sistema di volte a tuttosesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri; è infatti un tipo di costruzione che ricorda piuttosto il ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , più limitate in quello orientale, immediatamente evidenti nell'impiego del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle a tuttosesto su colonnine binate che si affacciano sul cortile centrale, forse in origine adibito ad area sepolcrale, trovano ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] finestre, talvolta anch'esse dalla tipica forma 'a teste di scimmia', presentano transenne elaborate con croci, svastiche, archi a tuttosesto o a fiamma su mensola. I soffitti sono a cassettoni con riquadri incrociati. I fregi lungo le navate sono a ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] rovinate e conservate all'interno dell'edificio.Ai primi anni del Trecento risale anche il Pont-Vieux; con otto arcate a tuttosesto e una lunghezza di m. 210 ca., esso costituì, fino al sec. 19°, l'unico collegamento esistente fra la città nuova ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] tratta quasi sempre di edifici molto semplici, a una o a tre navate, coperti a tetto con portali ad arco a tuttosesto o talvolta leggermente acuto, decorati con motivi geometrici o vegetali. Ne rimangono esempi a Plasencia (San Pedro, Santiago e San ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...