VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 'a sala', con la medesima quota d'imposta per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in laterizio recano chiostro quadrato, aperto da una serie di arcate a tuttosesto rette da colonnine marmoree raggruppate per quattro. Affacciano ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] un'intensa attività economica basata su legami commerciali estesi a tutta l'Europa centrale e, in parallelo, sulla diffusione in secc. 17°-18° e 20° - sette archi a tuttosesto in pietra calcarea grigia: in origine la struttura presentava lungo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] palazzo-castello d'impronta tardogotica, in cui le concessioni al nuovo gusto rinascimentale sono rappresentate dalle arcate a tuttosesto del portico del cortile, dalla simmetria delle aperture e dal lessico adottato per il portale d'ingresso, che ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] di Cristo sia nell’impostazione spaziale, resa con un punto di fuga molto alto, sia nell’apertura dell’arco a tuttosesto delimitato da due lesene ornate da candelabre. Riferimenti ai modi di Perugino sono riconoscibili nell’altissima Croce e nelle ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] esempi di Conques, Tolosa e Santiago de Compostela, con la differenza che in questo caso le volte a tuttosesto delle navate laterali sostengono le spinte della copertura della navata principale. Questa soluzione, che rivela una maggiore conoscenza ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 'esplosione nel 1463. Su suo disegno furono probabilmente realizzati il portale e il portico al piano terra con arcate a tuttosesto al posto delle precedenti in forma ogivale (Dudan, pp. 245-248). Nel novembre del 1465, a causa del diffondersi della ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] la cui carpenteria è un ibrido di elementi gotici e arcaici. La seriazione però non è meccanica: hanno ancora una centina a tuttosesto il S. Giovanni Battista del Muzeum Narodowe di Poznan e il S. Andrea della collezione Salini, facenti parte di un ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] i primi segnali si avvertono a Sahagún, dove, nel capocroce di San Tirso, decorato da arcature cieche a tuttosesto entro riquadrature rettangolari, si osserva l'abbandono della pietra da taglio a beneficio dell'apparecchio in laterizio. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Seligenstadt, Büdingen e Münzenberg, con le loro poderose bugne di arenaria e le sontuose arcate delle ampie finestre a tuttosesto, testimoniano l'importanza che ebbe per gli Svevi e per le maggiori personalità dell'impero la costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] corpo longitudinale e abside quadrata, coperte da tetto a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco a tuttosesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo de Gállego e Luesia). Un esempio più ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...