AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] principale, ne ripetono in forme semplificate la saldezza d'impianto. Nel rosone di destra l'impiego di archetti a tuttosesto denota una tendenza arcaizzante, che a torto lo ha fatto ritenere più antico (Serra, 1929), mentre il finestrone centrale ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , a pianta quadrata, è posto su una base di tre gradini. Quattro pilastri angolari, collegati da arcate a tuttosesto, sostengono una volta a crociera costolonata sopra la quale si eleva il coronamento che ha quattro pinnacoli in corrispondenza dei ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , con abside centrale semicircolare e absidi laterali a terminazione rettilinea. Del secondo si sono conservate le arcate a tuttosesto con pilastri, immurate nell'attuale parete sud della chiesa. La ricostruzione di quest'ultima, che inglobò parte ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di mura con numerose porte, due sole delle quali oggi conservate: hanno entrambe ingressi diretti sormontati da archi oltrepassati a tuttosesto, in pietra la prima e in pietra e pisé la seconda. A Tlemcen esiste ancora oggi l'ḥammām dei Tintori ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] restauro.La parte superiore del corpo centrale, in opera listata a blocchetti di peperino e laterizio, con finestre a tuttosesto chiuse da lastre marmoree, è circondata sui quattro lati da un motivo ad archetti pensili ancora romanico; una cornice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] Empirico, M VII 155). Mancando un criterio di verità, lo scettico di Arcesilao sospende il giudizio su tutto (Sesto Empirico,PH I 232).
A questo scettico i dogmatici (in particolare gli stoici) rivolgono la cosidetta “obiezione di inattività”: se ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] dei quattro evangelisti, addossate ai pilastri della campata d'incrocio con il transetto orientale. Le quattro nicchie a tuttosesto con profilo segnato da un'arcata non servivano solo all'articolazione delle superfici diaframma ai lati della navata ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . Questa costruzione è costituita da un semplice parallelepipedo in pietra calcarea grigia accuratamente tagliata, con portali a tuttosesto - uno in facciata, l'altro laterale - e altrettanto semplici finestre, la cui copertura è sostenuta da archi ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] ricadono su quattro capitelli scolpiti, le cui colonne non sono però in situ. Nel muro orientale si apre un arco a tuttosesto che dava sul corpo longitudinale, distrutto nel 18° secolo.
Della chiesa di Saint-Etienne, costruita tra il 1210 e il 1230 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] facciata del braccio sud del transetto, la cui superficie interna presenta un'alternanza di archi spezzati e a tuttosesto, e pochi resti della sala capitolare, che escludono qualsiasi influsso della prima arte romanica meridionale e suggeriscono ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...