GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] l'opera del G. riguarda generi tipicamente popolari: leggende di santi, novelle, rime rusticali, laudi, rispetti, canzoni a ballo nella famosa raccolta del Lasca (A.F. Grazzini) Tuttii trionfi, carri, mascharate [sic] o canti carnascialeschi andati ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] carità... et insieme alcune cose dell'Ave Maria et di tuttisanti et de li morti, le Meditationi sopra il Pater noster parte... De' discorsispirituali: ne quali si tratta di tuttii misterii della passione di Giesu Christo uscirono nel 1568 ambedue ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] quello che lo spirito mediterà di ordire in parole" (ibid.). Tuttii fatti sono mediati dalle parole, anzi - afferma il C., Borzelli, I capitoli ed un poemetto di C. Pellegrino il vecchio, Napoli 1900, p. XVI, e L. Amabile, Il Santo Officio della ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] documenti utili alla storia del Comune; ordinò la serie dei vescovi; formò un catalogo di tuttii cittadini illustri; dettò le vite di numerosi santi e beati; scrisse la storia e la genealogia delle famiglie nobili; non trascurò infine di raccogliere ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] a C. Santi diresse le ricerche nell'Agro chiusino e ne diede comunicazione all'Archivio storico italiano con i primi tre romana, edito a Perugia, contenente la descrizione di tuttii monumenti etruschi trovati nel territorio di Perugia, sia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] Firenze 1926, pp. 655-696), illustra la vita del santo attraverso gli episodi che meglio mettono in evidenza la sua vita figlio pentito per aver sperperato tuttii suoi beni. L'autrice dà molto spazio ai dialoghi tra i personaggi, pur senza eccedere ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] cittadini: è così che il Lasca ([A.F. Grazzini] Tuttii trionfi.. canti carnacialeschi..., Fiorenza 1558 [st. fiorent]) lo del santo a superare i contrasti dettati dall'interesse e ad amarsi l'un l'altro cristianamente.
Vi sono inoltre i suoi ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] , "si scelerato che non componesse in versi vulgari una orazione alla nostra Donna che gli facesse grazie, raccontando tuttii luoghi santi che oltre mare aveva vicitato" (novella X).
Il testo è forse l'Ave o graziosa virgo pia, in endecasillabi ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] relativa ai santi». Accanto alle leggende agiografiche se ne trovano poi moltissime altre i cui protagonisti sono È un’aggiunta di fantasia, ma molto efficace, perché fa felice tuttii Romani, che il 21 aprile di ogni anno festeggiano con un giorno ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] di Coppo Stefani. La "nota per ordine di Sesti di tuttii Ghibellini ribelli, cacciati o confinati fuori di Firenze l'anno 1268 in Ronzano e i frati gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; R. Santi, Le limpide glorie di Ronzano: i frati gaudenti, ibid ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...