GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Dopo la morte di Nicolò, avvenuta nel 1518, tuttii fratelli rimasero nella grande casa paterna, in cui condussero di Cristo, sia per la completa omissione della Vergine e dei santi. Notevole anche l'invito agli eredi a spendere il meno possibile ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tuttii cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver notizia dal 1573 al 1821. Per seguire le sorti dell’artiglieria sabauda ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] l'opera del G. riguarda generi tipicamente popolari: leggende di santi, novelle, rime rusticali, laudi, rispetti, canzoni a ballo nella famosa raccolta del Lasca (A.F. Grazzini) Tuttii trionfi, carri, mascharate [sic] o canti carnascialeschi andati ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] il suo primo testamento, con il quale lasciava erede di tuttii suoi beni la sorella Tommasina; successivamente è probabile che Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, Reggio Emilia 2000, p. 206; N. Tacoli, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] dei rapporti tra i pontefici di obbedienza romana e le compagnie fiorentine all'epoca della guerra degli Otto santi (1375-78): , gravemente ammalato, sarebbe morto nell'ottobre del 1400.
Tra tuttii consorti il G. era il maggiore di età; doveva essere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] la cornice (Schede Vesme, 1982; al Vesine risalgono tuttii documenti citati se non è indicata altra fonte). Il del F. non può trovare posto la nota pala con la Trinità, santi e donatore, che il De Gregory (1819-20) ricorda nella collezione Gattinara ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Ariosti e dal 1406 al 1413 fu responsabile dell’altare dei santi Cristoforo e Antonio, entrambi nella cattedrale di S. Pietro. (ultimo documento in cui è così denominato).
Come tuttii rappresentanti del clero bolognese, nel 1420 dovette subire le ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] noti), al fine di reperire tuttii documenti che potessero comprovare i diritti di proprietà dell'arte sul suoi contemporanei, di seguito al quale egli redasse un elenco dei santii cui corpi erano al suo tempo conservati nelle chiese della città ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] dello stesso papa Albani, le Osservazioni sopra icimiteri de' santi martiri edantichi cristiani diRoma (Roma 1720).
Gli Acta 'opera di un autore che si sforzava di superare "tutti" i suoi predecessori e presentava, per giunta, tanta abbondanza di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] della parrocchia di S. Pantalon. Certamente non tuttii senatori osteggiarono compatti la linea assunta dal D Venezia 1960, pp. 243, 274; G. Musolino-A. Niero-S. Tramontin, Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 165-167; G. Lucchetta, Bembo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...