PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di Milano (si era laureato, durante una licenza, con Santi Romano nel gennaio del 1917), fu congedato nel dicembre 1919. University College, Dipartimento di studi italiani: qui percorse tuttii gradini della carriera fino alla nomina a professore nel ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] . 159-75).
Per suggerimento del Rosmini, che desiderava celebrati isanti del territorio del Verbano, egli compose in questo periodo le del Totius Latinitatis onomasticon, comprensivo di tuttii nomi storici, geografici, mitologici presenti in ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] romanistici. Tali caparbi tramandi sostanziano l'affresco con iSanti pontefici Fabiano e Sisto eseguito nel coro di S dilatazione illusionistica di uno spazio di chiarezza rinascirnentale. Ma tutti questi motivi di cultura sono rifusi in un discorso ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] sepolto in S. Francesco d'Assisi, dinanzi alla cappella dei Quattro santi Coronati, dove erano sepolti gli scultori e marmorari di Palermo. Lasciava eredi di tuttii suoi beni i figli Simone e Marcantonio - altra figlia citata nei documenti è Lorenza ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] del rettorato nolano.
Oltre a vari carmi, aventi per oggetto isanti Felice e Paolino, venerati a Nola, nel Saggio sono presenti Saverio Caputo, con Colombo Andreassi e con Raffaele Jossa, tutti sepolti nel Carmine Maggiore. Non provate sono le voci ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] potere. Egli è con i secondi (è vicino soprattutto al menscevico Martov) e si adopera in tuttii modi per aiutarli. Valuta P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, dal titolo Santi e guerrieri di Bisanzio nell'Italia meridionale, e nel 1925 aveva ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] '73, dedicati alla Corsica sacra (vescovadi, chiese, santi ecc.) e alla Corsica illustrata (vite di uomini illustri R. P. B. confessore del detto pontefice e depositario di tuttii suoi segreti (Amsterdam 1777), traduzione de L'esprit du Pape Clément ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] condanna, lo invitava ad intervenire in favore del suocero della figlia dicendo: "ti priego con tuttii mia sensi che vogli porre il tuo santo rimedio, a fine che i mia nipoti, insieme co' mia figlioli, abino a seguire co' tuoi figlioli, come io e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] della guerra degli Otto santi (1375-78): di questa crisi seppero avvantaggiarsi il G. e i suoi soci.
È infatti famiglia di vicini e alleati politici dei Guinigi. Pare certo che tuttii figli maschi del G., a eccezione del primogenito Lazzaro, fossero ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] questa disposizione papale il C., che, pur tra tuttii suoi impegni, non cessò mai di coltivare le sue histoire ecclés., XV(1914), pp. 296, 497, 510; A. De Santi, L'orazione delle Quarant'Ore e i tempi di calamità e di guerra, Roma 1919, pp. 312 s., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...