LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Galles, Edoardo, detto il Principe Nero, che invitò tuttii condottieri favorevoli alla causa inglese, fra cui il L., ad approfittando del conflitto, passato alla storia come guerra degli Otto santi, che opponeva Gregorio XI a Firenze. Il L., alla ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 1726, che, aumentando il dazio d'entrata su tuttii panni "ordinari", veniva a incidere di fatto sui /1; 105/93; 117/33; 118/68; 120/25-29; 149/6; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' Cavalieri dell'Ord. Supremo di Savoia, Torino 1786, p. 48; G. Galli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] giorni dopo, tuttii partecipanti avrebbero goduto di una particolare protezione, mentre i mercanti sarebbero di s. Petronio nella tradizione bolognese, ibid., pp. 451-54; Isanti della Chiesa bolognese nella liturgia e pietà popolare, a cura di E ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] davanti alla macchina da presa. Isanti hanno un corpo, e D. sapeva bene che non avviene accesso alla santità senza sacrificio, e non esiste sacrificio se non del corpo. Si evidenzia nella Giovanna di D., ma forse in tutte le Giovanne, una misteriosa ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] vescovi toscani era di fatto una esplicitazione, rivolta a tuttii fedeli, dei punti salienti della più ampia lettera rivolta , come quella dei Seminari e quella per le Cause dei santi; dal 1965 faceva inoltre parte della commissione pontificia per la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] ipotesi può trovare conferma nel fatto che mentre tuttii documenti milanesi tra il gennaio del 1002 ed sancti Apollonii, a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi bresciani, I, Brescia 1854, p. 262; Galvano Fiamma, Chronicon maius, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] 'em.mo camerlengo Braschi del 10 apr. 1801 sull'estensione a tutte le province dello Stato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il . 1830; Omelia recitata… nel solenne giorno diTutti iSanti, ibid. 1830; Epistola pastoralis ad clerum et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] da alcuna richiesta, i provvedimenti papali si dissero invece decreti o costituzioni. In tuttii casi risulta evidente largo respiro di cui occorre intendere la natura e lo scopo. Isanti non hanno bisogno di una legge che li costringa dall’esterno: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] , integrando il pensiero di Sigmund Freud (tuttii testi freudiani furono tradotti dallo stesso Musatti che guidano i nostri atti sono tenuti da mani altrui; consumiamo la nostra vita a perseguire fini che ci sembrano grandi e santi e liberamente ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] messa il 26 febbr. 1562. Fu presente a tuttii dibattiti più importanti della sessione: quelli sull'obbligo di nella dedica della Difesa del Mutio iustinopolitano della messa, de' santi del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...