• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [3382]
Diritto [165]
Biografie [1246]
Arti visive [857]
Religioni [623]
Storia [390]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [180]
Letteratura [178]
Architettura e urbanistica [152]
Diritto civile [89]

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] chiarezza, può venire dalla formazione dell’art. 3 («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla dell’età liberale, compresa la teoria pluralista di Santi Romano, esplicitamente richiamata da Calamandrei ma che torna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] successiva – e che ancora caratterizza, con tutti i distinguo del caso, le ricostruzioni presenti –, ossia l’evoluzione del pensiero di un autorevole studioso come il Santi Romano, la cui parabola teorica sulla effettiva giuridicità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , il secondo, riconoscendo l’esigenza di non ridurre tutti i valori a ciò che si è storicamente realizzato. Ciò tutto il diritto a legge dello Stato servì al fascismo per realizzare i suoi fini. Poche le voci dissonanti: tra queste, quella di Santi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] tramite la fondazione di sedi episcopali nelle città capitali di tutti i principati. Tra il X secolo e il 1261 furono edificate (espresso anche tramite la raffigurazione dei santi omonimi dei principi o dei santi nazionali quali, soprattutto, Boris e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 1563 il B. tenne la sua Oratio, che poi tutti i suoi biografi hanno ricordato e a volte anche con eccessivo Roma, 2 ag. 1566 e 25 sett. 1570, in Lettere inedite di santi, papi,principi,illustri guerrieri e letterati, a cura di L. Cibrario, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] 105). Nel mezzo del Novecento ecco la voce “Autonomia” di Santi Romano (1945) «che ben riflette la fase di transizione della «la massima formazione sociale, che permette a tutti i soggetti dell’ordinamento di svolgere la propria personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] noti approcci teorici alla questione è quello di Santi Romano (Romano, S., I poteri disciplinari della pubblica amministrazione, in Scritti del modello italiano, ai dirigenti sono riservati tutti i poteri di gestione e amministrazione attiva, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] del 5.3.2015 (Santi Consolo) che integra la precedente (n. 3661/6111) precisando i compiti dell’ufficio di esecuzione penale esterna. I profili problematici Ad uno sguardo di sintesi, l’istituto in esame reca – malgrado tutti i ricordati interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e in Valacchia: due giorni più tardi tutti i fratres unitores in Oriente venivano sottoposti alla sua K. Walsh S. Caterina da Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. (ma 1934), pp.48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] un accordo con la Francia la rinunzia di questa a tutti i vantaggi conseguiti nelle ultime vicende, e innanzitutto la rinunzia il sultano ha deciso l'esclusione dei cattolici dai luoghi santi a vantaggio degli scismatici, Urbano VIII rilancia così la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali