DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] papae, scritto nel 1456, che costitui il fondamento di tuttii suoi successivi scritti di ecclesiologia. Da una disputa svoltasi in prediche riguardarono lo Spirito Santo, gli angeli, gli apostoli, Maria e isanti, i Salmi, i Vangeli, l'Apocalisse e ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] il 19 luglio 1405 a Venezia, destinò tuttii suoi beni all'ospedale fiorentino di S. Giovanni A. Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e di arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 456-475 ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] molestia. Il patriarca pubblicava un'encicláca con cui condannava "ciò che il monaco B. aveva detto contro isanti esicasti" e imponeva a tutti gli abitanti di Costantinopoli e delle altre città di consegnare alle autorità gli scritti di B. perché ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] il Padre Eterno (oggi distrutto), una Gloria di angeli e iSanti gesuiti Ignazio e Francesco Saverio. L'intero ciclo fu realizzato Cortona e il Lanfranco. Con il grande affresco che riempie tutta l'abside della chiesa dell'Assunta ad Ariccia, e che ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 1129 annotò di aver partecipato all'esumazione delle ossa di alcuni santi e di averle baciate con devozione.
Il 1130 fu un trascorso l'inverno in Sicilia, Ruggiero affrontò con vigore tuttii suoi nemici, costringendo il principe Roberto di Capua ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] del C. va annoverata la Madonna in trono con santi commissionatagli dall'elettore di Baviera Ferdinando Maria (1674) per busta 4, Memorie personali (Felice e Filippo di Carlo): tuttii dati archivistici sono stati gentilmente comunicati dal dott. G. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] di grande considerazione, tra i nielli che ornano la preziosa rilegatura del Mare magnum di tuttii pri vilegi concesso ai , quando intraprende un pellegrinaggio a Roma in occasione dell'anno santo, fino al 1310; morirà e sarà sepolta nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] solo continuatore, tanto che quello volle legargli tuttii suoi manoscritti. Anche sul piano spirituale l . F.), in Riv. dioces. milanese, XXXVI(1947), pp. 95-102; I. Giordani, C. F. un santo fra noi, Milano 1949; B. Biondi, Beato C. F.,Milano 1952; ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] gli ha consentito di trattare con sicurezza quasi tuttii problemi della mistica; l'esperienza personale, poi Düsseldorf 1931; G. Fiocco, L'altare grande di Donatello al Santo, in Il Santo, I(1961), pp. 21-36; A. Sartori, Docum. riguardanti Donatello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] da allora il G. godette dell'approvazione incondizionata di tuttii più importanti ambienti romani (non solo culturali, ma il G.), gli Arcadi persero quella sede: Ignazio Felice Santi, ministro del duca, fece capire loro che era meglio trovassero ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...