GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] decennio. Nel 1375 Firenze dette inizio alla guerra cosiddetta degli Otto santi contro la Chiesa, e una delle sue prime mosse fu il estorcere confessioni) non si erano guadagnati il consenso di tuttii cittadini. Fino quasi alla fine di novembre si ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di Guido Novello, dei suoi cavalieri tedeschi, e di tuttii suoi sostenitori (avvenuta l'11 novembre) -, eventi Gloriosa...,in Ronzano e i Frati Gaudenti, Bologna 1965, pp. 11-50; R. Santi, Le limpide glorie di Ronzano: i Frati Gaudenti, ibid., ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] giorni. Il frate rispose "secondo la scrittura santa", confermando punto per punto le proposizioni luterane cui dipendono quasi tuttii lavori successivi); Bullingers Korrespondenz mit den Graubündnern, a cura di T. Schiess, I, Basel 1904, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] mise a punto un suggestivo impianto figurativo dove addensò tuttii tòpoi della tradizione edilizia romana, della quale restituì mosaici di piccole dimensioni rappresentanti volti di santi.
Abitò per tutta la vita in villini unifamiliari che egli ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] La Fontaine. Musica di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii Veneti provincialis secundi anno copiosa. Le tre messe del giorno della commemorazione di tuttii fedeli defunti e le altre messe dei morti con ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] , che neppure aveva incontrato il sostegno di tuttii parroci, fu invitato alla moderazione dalla Curia vescovo di Osimo, Pesaro 1755, pp. VII s.; Id., Mem. istor. de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo, Pesaro 1763, pp. XV s., 132 ss.; G ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] a questa data fosse proprio il D. - che pure come tuttii Della Robbia era stato un fervente savonaroliano ed una delle figure a Gubbio, ora nella Liebieghaus di Francoforte e la Madonna e santi (1522 c.) di S. Francesco ad Asciano (cfr. anche le ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] gli Affumicati. i Divisi (sotto il nome di lo Spartito) e i Taciturni (sotto il nome di "il Circospetto"). Non tuttii contemporanei però ... dell'apparato... per la canonizzazione de'... Santi Isidoro di Madrid,Ignazio di Loiola,Francesco Xaverio, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] sotto il nome di Mare magnum, fu diffuso in tuttii conventi.
Da un passo autobiografico presente nel Tractatus de 'Ordine de' servi di Maria Vergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' santi venerabili e servi di Dio della città ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] divenne un novello tempio d'Apollo, riducendo egli ogni giorno tuttii più begli spiriti che si trovassero in questa maravigliosa città". ai misteri divini et ai Santi de' quali si celebra la Festa di giorno in giorno per tutto l'anno" (Venezia 1636 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...