FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 zio e padre dei principali uccisori, furono abbattute, tuttii parenti in linea maschile degli uccisori furono dichiarati ribelli ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] stanza della foresteria nel castello di Racconigi e nella tenuta di Sant'Anna di Valdieri.
Nonostante l'estrema fioridezza della sua ditta, la volle a tuttii costi; gliela vendetti a 4.700 lire: fu un affare" (p. 329). Persino i fratelli Lumière si ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - si ritrovano in tuttii dipinti del G. e, in particolare, nel Martirio di a Montecarlo, che fa capo ai due dipinti di uguale tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di tutto il pastore del suo popolo. I modelli gli erano in qualche modo forniti dalla tradizione piemontese, con i suoi santi mariano o la sua predilezione per l'Azione cattolica, tipici di tuttii vescovi degli anni di Pio XI: anche se nel F. appare ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] qui si accontenta di rielaborare, con ambizioni di stile, calcando insieme i toni agiografici secondo modulì costantemente ripetuti in tutta la raccolta, le vite dei suoi santi, per cui attinge sempre a fonti precedenti, generalmente identificabili ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre 1608, due busti conto del re Carlo X Gustavo: vi morì nel 1667.
Fonti e Bibl.: Tuttii docc. e la bibl. completa in Pressouyre, 1983; ma v. in ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] del giovane cardinale, aveva imposto per editto a tuttii sospetti di simpatie per la Riforma di presentarsi a , Firenze 1591; sei tra i Sonettidi diversi Accademici Sanesi, Raccolti dal Molto Illustre signor Gismondo Santi, Siena 1608, pp. 192 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] 31 maggio 1600 lo autorizzò a compilare transunti di tuttii documenti della basilica e ne riconobbe l'autenticità. la prima parte degli Instrumenta autentica della traslazione dei corpi santi e delle reliquie nella nuova basilica, con notizie varie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tuttii nove figli di questa [...] aggiornate, e poi, per ascoltare le richieste di tuttii confratelli, decise di intraprendere subito la visita canonica nel convento di Caltagirone portando con sé le 150 reliquie di santi raccolte durante la visita canonica, in gran parte deposte in ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] morì improvvisamente a Roma il 27 marzo 1891.
Tuttii suoi disegni e molti quadri andarono per testamento al e nell'arte, Brescia 1971, p. 199; F. Grimaldi, Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. drawings and ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...