GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] . si apprestava ad affrontare, e che avrebbe frequentato durante tutto l'arco della sua produzione.
Nel 1652 si avviava un trentennale rapporto di collaborazione tra i francescani della basilica del Santo e il G., che a questa data ricevette compensi ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] , e nel terzo le altre concernenti la biografia di alcuni santi, scritte da s. Girolamo; De vita venerabilis servi Dei Bartholomaei , costoro non avessero pubblicato il testo integrale di tuttii concili ecumenici, ma soltanto alcuni canoni di essi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] de' gesuiti da tuttii regni..., e Lettera seconda... ove si recano tutti, nessuno eccettuato i documenti attinenti alla cessata l'enfasi del passato secolo, e sviluppati i concetti dalle risonanti parole, e santi titoli, di cui le rivestì, si trova ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] – dove, per impedire l’attraversamento dell’Arno, i genieri tedeschi avevano minato e abbattuto tuttii palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por Santa Maria e il Lungarno Acciaioli apparivano un desolante ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] i meriti di D. e gli manifestò a più riprese i segni della sua approvazione.
Molto legato alla sua città, come sottolineano tuttii , attraverso la storia del convento, ai meriti dei santi uomini che lo hanno preceduto, e proporre al tempo ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] B. ad antichi testi di pietà religiosa, le Lettere di santi e beati fiorentini, edite e commentate al solo fine della contro R. M. Bracci, autore di una edizione di Tuttii trionfi,carri,mascherate e canti carnascialeschi, Cosmopoli (Lucca) 1750, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tuttii biografi), il [...] il già famoso libro di Gian Rinaldo Carli innanzi tutto per i passi in cui questi, per dimostrare la nocività dimostrava l'autenticità delle opere raccolte, e una vita del santo, esaltato per le persecuzioni subite in conseguenza della fedeltà alla ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] scisma, De schisma (indirizzate a Dio, alla Vergine, a santi e personaggi diversi); il poemetto in volgare in terza rima Victoria sulla vita stessa dell'uomo, con tuttii suoi mali: si rievocano i tanti individui uccisi violentemente; si contrappone ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] dovette sollecitare tuttii pagamenti arretrati. Fra i debitori morosi era il C., che vide aggravarsi ulteriormente i suoi pp. 218-223; A. Panella, La guerra degli Otto Santi e le vicende della legge contro i vescovi, ibid., XCIX(1941), p. 40; A. ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] sono elencati isanti, beati e venerabili, i pontefici, cardinali e vescovi di Novara e del suo territorio; nella seconda i letterati con raccolta di materiale interessante la storia di Novara per tutta la vita. Pertanto egli si accinse presto all' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...