BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di tuttii discendenti da Benedetto "il vecchio": Nella stessa occasione vennero divisi anche i "menaggi "Alamanno e Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-77 e alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone di Calabria" del 1573-76, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] al popolo, per divina rivelazione, della vita, conversatio e santità di frate Domenico, la cui memoria sino ad allora di un'assemblea generale di pace che avrebbe dovuto coinvolgere tuttii grandi potentati del Veneto e della "Lombardia", e ne diede ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] con l'assenza, a tutt'oggi, di qualunque sua opera sicura nel corso di tuttii primi anni formativi fino Pentecoste del duomo di Lendinara (Brandolese, 1795) e dalla Trinità e santi della chiesa di S. Nicolò di Lido - quest'ultima esposta in piazza ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] luglio 1710) Pietro riscosse 1000 ducati per tuttii lavori decorativi in marmo eseguiti in S matr. 737, 21 maggio 1723, p. 12; matr. 1543, 30 luglio 1765; Banco dello Spirito Santo, matr. 892, 30 luglio 1707; matr. 919, 28 giugno 1709, p. 534; matr. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] grande […] il quale appresso di Sua Signoria Reverendissima è tenuto con tuttii suoi mal cristiano, per non dire heretico" (Battistini, p. ad altre forme di devozione mariana, né venivano menzionati isanti. Un altro particolare degno di nota è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] del regolamento collettivo dei rapporti di lavoro (1927), tuttii bisogni possono essere solo individuali, e quando si . Del Vecchio, «L’educazione politica», 1925, pp. 143-44.
Santi Romano, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] sottrarsi ("sue no' xé che le prime falìve, / e po' isanti e l'eroe vignarà": El poeta, p. 55):valore consegnato dalla tradizione, destinato ad esprimere le passioni di tutti, dall'amore alla nostalgia del paese all'indignazione civile alla satira ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] C. faceva parte del suo seguito e fu vicino al papa in tuttii suoi spostamenti, fino a Lucca.
Quando il 25 aprile dell'anno soliloquium ad Deum, in G.Musolino-A. Nievo-S. Trarnonfin, Santi e beati veneziani, Venezia 1963, pp. 189-196, 329-341; ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] resto caratterizza tuttii momenti più alti raggiunti da questo pittore. Viene abbandonato del tutto il fare . aveva già realizzato due pale d'altare dedicate a questi stessi santi per la chiesa di S. Domenico a Crema (ora rispettivamente collocate ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] Ss. Annunziata. Alla morte della sua padrona ne ereditò tuttii beni. Rivestì allora l'abito di terziaria francescana e la sua pietà le fece acquistare rapidamente una reputazione di santità.
Prima di tracciare la vita e l'avventura spirituale di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...