ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] discordia, che fu depositata presso il tesoro della chiesa di Santa Maria, a perpetuo ricordo del fatto. Per quanto questa , non toccò A. che sapeva forte dell'appoggio di tuttii cittadini, ma indusse papa Benedetto IX a scomunicare il presule ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] delle Dame di Roma, Motezuma di Vittorio Amedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano, Sismano nel I termina curiosamente col graduale rientro tra le quinte di tuttii personaggi), recitativi obbligati assai fluidi: ma si trattò tutto ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] non poteva ritenersi valida, poiché non vi avevano partecipato tuttii cardinali presenti a Roma e in quanto l'elezione operato di quei due santi. Durante l'estate del 1130, mentre il papa risaliva da Pisa a Genova e i suoi legati raggiungevano ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Autun e Rouen. E. III sospese anche quasi tuttii vescovi inglesi, perché avevano disertato il concilio a causa , Vie du b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71 ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e con lui il duca di Benevento - ad ostacolare in tuttii modi la buona riuscita dei negoziati fra il re, il papa in Italia, Milano 1940, pp. 300 ss.; G. P. Bognetti, Santa Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] aveva affidato papa G., indirizzata ai presbiteri, ai diaconi e a tuttii fedeli di Alessandria: egli si congratula con loro, oltre che di G. vennero traslate da Pasquale I, insieme a quelle di numerosi santi, nella basilica di S. Prassede, come ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] De subtilitate in cui descriveva e catalogava tuttii problemi inerenti alla "sottilità" della materia. , in Nouvelle Revue, LXIV (1890), pp. 333, 523 s.; L. De Santi, Rabelais et J. C. Scaliger, in Revue des études rabelaisiennes, III (1905), ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] tale da giustificare le confusioni di un'epoca che ignorava del tuttoi precedenti messinesi del D. e la consistenza della sua figura piramidata con la Vergine sollevata alta sul trono e isanti disposti spaziosamente ai lati di esso come in un ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] imponente e stilisticamente avanzato di tuttii territori tedeschi (oggi smontato; le figure intagliate e i dipinti, divisi fra la chiesa Londra con la Vergine fra s. Michele e un santo vescovo, splendido autografo della fine anni Ottanta - inizio ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Maria dei Servi, nell'arca di famiglia. Nel testamento lasciò tuttii suoi beni, che dovevano essere cospicui, ai nipoti, invece che cambraica. Furono erette vetrate con le raffigurazioni dei santi guerrieri Giorgio e Teodoro ed erette, tra il 1510 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...