LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] . 1377 a Napoli.
L'imposizione del nome di uno dei santi nazionali ungheresi si spiega con il fatto che Carlo e Margherita avevano quasi tuttii suoi componenti furono arrestati e giustiziati o costretti alla fuga dal Regno, e i loro considerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dei loro beni. Fallita il 7 aprile la prova del fuoco, a cui i seguaci di Savonarola erano stati sfidati dai francescani di Santa Croce, il giorno seguente tuttii suoi oppositori dettero l’assalto al convento di San Marco, arrestarono il frate e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] debito, prolungando la legislazione vigente, specificava che tuttii benefici maggiori divenuti vacanti per decesso "apud Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio faccia a faccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] implicazioni sul piano del rapporto fra Trinità e storia. Tutto ruota intorno al termine missio e al duplice rapporto fra della «prima resurrezione», in cui Satana verrà incatenato e isanti ritorneranno sulla terra per regnarvi con Cristo. Al termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] 5 ottobre 1607 l’attentato a Sarpi al ponte di Santa Fosca a opera di sicari giunti dallo Stato pontificio e fine contesa a un corrispondente francese, fino ad allora «[io] aveva tuttii miei gusti nelle naturali e matematiche» (P. Sarpi, Lettere ai ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] situazione rarissima a Venezia, e isolato su tuttii lati rispetto al tessuto urbano fittissimo della . 25-56; A. Sartori, L'armadio delle reliquie della sagrestia del Santo e B. Bellano, in Il Santo, II (1962), pp. 32-58; E. Bassi, Il Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] contea di Rethel. C. ebbe così modo di godere tuttii vantaggi d'una situazione familiare eccezionale per ricchezza e prestigio. colle preghiere e mortificazioni, l'agognata liberazione dei luoghi santi), fu, specie tra il 1616 e il 1619, banditore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] debito, prolungando la legislazione vigente, specificava che tuttii principali benefici divenuti vacanti per decesso "apud Sedem Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio faccia a ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] proposta approvata all'unanimità, il vicario, i Signori Sette e tuttii consiglieri giurarono nelle mani del B., ma - sostiene il B. - è, e rimane, soltanto negli uomini santi e perciò "per universum orbem fidelium dilatatur" (ibid., p. 47). Fa ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] come già i passati Sensi di devozione) nella luce di una volontà di presenza attiva in tuttii generi 1994-95), pp. 341-374; M. Machiedo, L., Brusoni e il santo di Traù, in Hrvatsko-Talijanski Knjizevni Odnosi (Rapporti letterari croato-italiani), V ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...