Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] cui si racconta che A. aveva chiamato costruttori da tuttii paesi, anche da quelli tedeschi; è inoltre noto ciclo di icone del sec. 18° lo mostra insieme ai santi russi davanti alla leggendaria apparizione della Vergine Bogoljubskaja; questo ciclo ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Testore", con il quale doveva ottenere poi tuttii suoi grandi successi di virtuoso. Seguirono concerti Verdi, III-IV, Milano 1959, ad Indicem;P. Santi, G. B., in Accademia Musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] 1804, la pittura di David ha la funzione di registrare un momento della storia in tuttii particolari.
Quando Napoleone è sconfitto a Waterloo ed esiliato a Sant'Elena e il Congresso di Vienna riporta sui rispettivi troni le vecchie famiglie regnanti ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] Frati minori, arrivati in quegli anni in Turingia e sprovvisti di tutto. La sua carità ebbe modo di mostrarsi appieno durante la terribile Rome 19882, ad indicem; Id., Jacopo da Varazze e isanti del XIII secolo nella "Legenda aurea", in Id., Ordini ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] . 4463), tutti elementi di una predella di polittico ancora non identificato.
Il Brandi considera ultima opera conosciuta di A. il polittico nella Pinacoteca di Siena (n. 220) con Madonna con Bambino e due angeli e, ai lati, iSanti Stefano, Giovanni ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] adeguata formazione ai predicatori fu fondata nel 1559 l'Accademia.
Costituitasi in 'repubblica dei santi', Ginevra, mentre reprimeva con energia tuttii dissidenti, divenne il rifugio di un gran numero di protestanti che sfuggivano alle persecuzioni ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Anatolia, mi pregò, fin dal mio arrivo in questa città santa in tutto, di firmarla e io acconsentii alla sua richiesta. Ora, avendo Il papa inoltre chiese che l'Ecthèsis fosse tolta da tuttii luoghi nei quali era stata esposta e che fosse distrutta. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] nell'oratorio di S. Pietro.
Incluso dal Mabillon fra isanti dell'ordine benedettino e dai bollandisti negli Acta Sanctorum, Iul santa e pia.
Di A. A., confuso spesso con l'omonimo Autperto abate di Montecassino, si conservano alcuni scritti, tutti ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] Mostra internazionale del cinema di Venezia. Di quasi tuttii loro film sono stati soggettisti e sceneggiatori, talvolta Coluccelli, Paolo e Vittorio Taviani, Firenze 1979.
P.M. De Santi, I film di Paolo e Vittorio Taviani, Roma 1988.
R. Ferrucci, ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] caritatevole, l'A. meritò l'affetto e la stima di tuttii suoi fedeli. Anche nella nuova diocesi egli tenne, nei tenne poi l'orazione funebre) venne insignito del gran cordone dei santi Maurizio e Lazzaro e del collare dell'Annunziata e, con decreto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...