• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [3382]
Biografie [1246]
Arti visive [857]
Religioni [623]
Storia [390]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [180]
Letteratura [178]
Diritto [165]
Architettura e urbanistica [152]
Diritto civile [89]

Sousa, Martim Afonso de

Enciclopedia on line

Sousa, Martim Afonso de Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] , toccò Pernambuco nel febbraio 1531, poi la Baia di Tutti i Santi, dove trovò l'avventuriero Caramuru, e continuò verso Sud. governatore delle Indie Orientali Portoghesi, dove estese i possedimenti portoghesi, tra l'altro conquistando gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – SÃO VICENTE – PERNAMBUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sousa, Martim Afonso de (1)
Mostra Tutti

Hein, Piet

Enciclopedia on line

Ammiraglio olandese (Delfshaven 1578 - acque di Dunkerque 1629). Dopo aver servito a lungo nella marina mercantile e contribuito al finanziamento della Compagnia delle Indie Occidentali, divenne (1623) [...] viceammiraglio, poi (1626) ammiraglio. Nel 1626 si segnalò nella Baia di Tutti i Santi contro una flotta ispano-portoghese, molto superiore alla propria; poi (1628) ebbe la fortuna di catturare presso Cuba l'intera "flotta d'argento" spagnola, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – CUBA

Hoffmann, Hans Ruprecht, il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore (Sintzheim, Palatinato, 1540-45 circa - Treviri 1616) a capo di una fiorente bottega, operò a Treviri dove si trovano le sue opere più importanti raccolte nel duomo: il pulpito (1570-72), decorato [...] riccamente nello stile dei Floris in rilievi arieggianti quelli di M. van Heemskerk, l'altare della Trinità (1585-97), l'altare di Tutti i santi e il monumento funerario di Giovanni di Schönenburg (1602), che già preludono all'arte barocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BAROCCA – TREVIRI – PULPITO

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] giurisdizione., Il 29 ag. 1071 fondava solennemente a Frassinoro un monastero m onore della beata Vergine e di tutti i Santi, riccamente dotandolo di dodici corti, alcune poste nel Modenese, altre nella Lucchesia. La donazione, fatta "pro anima" dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISVALIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro Filippo Crucitti Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di sua nomina e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I conservatori del Senato romano ricorsero più volte al papa contro i provvedimenti presi dall'I. finché, dopo la sua morte, Giulio II reintegrò Roma nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] .). Nel 1502, dopo la morte del fratello Erasmo, il B. fece costruire per la famiglia Brasca una cappella, dedicata a Tutti i santi, nella chiesa di S. Eufemia. Due iscrizioni in questa cappella (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Domenico Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza. Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] Buja, il soffitto con La caduta degli angeli ribelli, una delle sue opere migliori (ill. in Faleschini, 1925, p. 295), l'Assunta e tutti i santi (1893). Altre opere del F. per le quali non vi è possibilità di stabilire una datazione sono: Madonna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] Ss. Simone e Giuda (un tempo detta della Magione), rinunziatagli dal card. A. Albani, e quella di S. Maria e di Tutti i Santi del Galgario. La vita romana del F. conobbe anche un altro importante impegno, che assorbì molte delle sue energie e del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] ; l'assistenza ospedaliera fu un'attività nella quale si incrociarono tutti i santi e gli apostoli sociali del Cinquecento. In quest'opera F. si affianca alle tante figure di santi, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, Camillo de Lellis, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] " (e cioè per la prima chiesa eretta sul luogo del miracolo, nel 1593, dal luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry, ove si recò fra il '97 e il '98. A Milano nel '99 per incarico del duca, fu insistentemente sollecitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali