DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 244), un tempo sull'altare della cappella del Crocifisso al Santo, fatta erigere nell'anno 1624 da Camillo Santuliana, dove vista, in inganno anche degli esperti. Opere quasi tutte allora conservate presso i figli.
Nel 1724 il Melchiori (1720-27, ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 'insediamento è la Vita del santo eremita locale Luca (PG, CXI, coll. 441-479; Kremos, 1874-1880, I), redatta da un suo anonimo reimpiego provenienti dall'antica Stiride, sorgono tre grandi edifici, tutti orientati a E, il cui aspetto odierno si deve ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] segni distintivi dell'abbigliamento, ben noti a tutti, il discredito viene gettato su tutto un O. a partire da uno in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordine Francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 2-10; Cesario di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] non è in nessun caso sinonimo di sacramenti. I diversi s. non si celebrano tutti allo stesso modo, né con un'identica frequenza in cui sono raccolte le orazioni per la messa del santo si trova una miniatura nella quale è rappresentato Bonifacio mentre ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] volta, Crocifissione di s. Pietro,Consegna delle chiavi,Gloria di santi,Discorso della montagna,Martirio di s. Andrea,S. Gregorio Magno decorazione, che il C. iniziò nel 1791, interessa tutti e tre i piani del palazzo, ma le quattro sale al primo ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Maria, tutte di notevole interesse documentario.
Scorrendo le immagini dell'Iconologia, compaiono talvolta i nomi di una veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di Santa Croce di fra' M. Colonna (1681).
Nel 1701 Francesco fornì ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] tuttavia suoi disegni relativi a questa commissione a cui lavorarono tutti gli allievi del Naldini. L'8 luglio 1590 il prediletto dal Lanzi, doveva essere il dipinto raffigurante i Cinque santi canonizzati da Urbano VIII citato nel Settecento nella ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] particolarità del volume di Londra, nel quale i fogli vennero disegnati prima tutti sul recto e poi sul verso, cosa cornice che spesso sovrasta l'azione; inoltre, leggende di santi, raffigurazioni dalla mitologia antica, copie da monumenti antichi, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] affrontare l'impegno della verosimiglianza che caratterizza i suoi dipinti, quasi tutti compiuti durante un soggiorno lunghissimo, e particolare con la serena semplicità dell'Empoli, ancora alla Santi di Tito.
La precisa dichiarazione del C. all' ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] angelica fedele a Dio, che respinge sulla Terra il drago insieme a tutti gli angeli ribelli. Soltanto in Gd. 9, dove si accenna sul Monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...