MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ° al 16°, giacché vi si sono conservati quasi tuttii monumenti sepolcrali vescovili.Un edificio di dimensioni analoghe al duomo tra Maria e s. Giovanni, apostoli in trono, santi entro edicole a traforo dipinte.Il Römisch-Germanisches Zentralmus., ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] diffusione in periodo gotico; da ricordare le frammentarie figure di santi nella chiesa di S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, in quanto le tendenze del suo stile si colgono in tuttii campi dell'arte figurativa delle Fiandre.Il prestigio di cui ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] fino a ornamentazioni fitomorfe fortemente stilizzate e a immagini di santi: icona di S. Teodoro, medaglione con l'effigie di classico-bizantini. Gli influssi bizantini si diffusero in tuttii campi dell'arte e dell'artigianato, integrandosi con le ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] solo lungo i muri esterni. Vengono codificate le eccezioni: isanti, il clero, i fondatori e i benefattori, che sepoltura, ebbero presto o tardi ripercussione in tuttii paesi d'Europa: con i nuovi adempimenti si fusero le tradizioni ebraica e ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] non sono attestati vescovi antecedenti il 4° e quasi tuttii monumenti della regione non sono anteriori al 5° secolo. pressi di Fier, quella di Mesopotamo nei dintorni di Sarandë (Santi Quaranta), quella di Marmiro nei pressi di Valona e quella ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] grande basilica a cinque navate al di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest economico e di prosperità in tuttii settori, sia religiosi sia civili. Da S. partirono i fratelli Cirillo e Metodio, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] una 'estensione', con riferimento ai martiri sepolti, ai santi, allo stesso Cristo e ai suoi rappresentanti terreni.
Baldacchino su trono
Nato come essenziale attributo della aspirazione di tuttii regimi monarchici a isolare ed elevare al di sopra ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] e in cambio di tale fedeltà il monasterium Clavatense con tuttii suoi beni ottenne la speciale protezione dell'imperatore (Bognetti, in basso da una fascia a meandro, sono raffigurati isanti papi Marcello e Gregorio che accolgono due gruppi di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] A. centri di produzione di corte che presto primeggiarono in tuttii campi dell'arte: calligrafia, miniatura, intaglio dell'avorio, all'esterno mediante le statue di santi collocate nei contrafforti (tutte distrutte dalle intemperie), nonché mediante ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] (809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo di Münster torre d'incrocio compaiono forme gotiche pure.Per quasi tuttii capitelli di Werden si trovano prototipi nella collegiata di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...