Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] decine di località minori, un po’ in tutta Italia, senza contare i derivati come Borghetto, per esempio il Borghetto primo : ecco i nomi di Goito-Mn, Godega di Sant’Urbano-Tv e probabilmente Monghidoro-Bo e Macchiagodena-Is per i Goti; Longobardi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] ’Arcangelo che inventò le bilancie e che viene meritatamente considerato come il capo divisione di tuttii verificatori di pesi e misure. Senza speranzaTra i nomi per Collodi senza speranza figurano Taddeo, Sempronio e Gesualdo, nel racconto Un nome ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] dell’organista della parrocchia Sant’Agnese:Il signor Ildebrando non ha saputo mai perdonare ai suoi genitori, morti da tanto tempo, d’avergli imposto un nome così sonoro e compromettente, il più improprio di tuttii nomi che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] scarpe rosse fino a quando sarai tutta bianca e tutta fredda, fino a quando la tratteggia gli effetti della corea di Sydenham, i cui sintomi si mostrano simili al tarantismo. 95-158.Epifani, M. A., Malattie, santi e guarigioni. Il Ballo di San Vito, ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] ristoranti, teatri, cinema, laghetti artificiali e luoghi ameni in tuttii continenti. Com’è accaduto? Il percorso onomastico è legato centro californiano di Cupertino, nella contea di Santa Clara in California, cuore abitato della cosiddetta Silicon ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] mondano dall’italiano si è propagato in decine di altre lingue, con una curiosità: in quasi tutte paparazzi con -i finale (tipica marca dell’italiano per l’orecchio straniero) è tanto singolare quanto plurale. Transonimie internazionaliUn ulteriore ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] ha tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che si chiamano Baresi vivono quasi tutti nelle una località che si chiama Santa Rosa de Viterbo che, oltre al toponimo, riprende il nome della santa protettrice. Ebbene, in quel ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Tiberio Crivellaro, Sergio D’Amaro, Gualtiero De Santi, Giovanni Fontana, Gemma Forti, Vincenzo Guarracino dal campo per raggiungere i fratelli, che come sempre l’hanno lasciata indietro. Una frenetica corsa ed eccoli, tutti riuniti a giocare, ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] non del tutto meritata, a volte ambigua, di un autore da uno sguardo perspicace (chi si ricorda il ritratto di Santi di Tito in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori di s. Giuseppe Calasanzio. Nell'ottobre...