• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3382 risultati
Tutti i risultati [3382]
Biografie [1246]
Arti visive [857]
Religioni [623]
Storia [389]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [180]
Letteratura [177]
Diritto [165]
Architettura e urbanistica [152]
Diritto civile [89]

Sousa, Martim Afonso de

Enciclopedia on line

Sousa, Martim Afonso de Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] , toccò Pernambuco nel febbraio 1531, poi la Baia di Tutti i Santi, dove trovò l'avventuriero Caramuru, e continuò verso Sud. governatore delle Indie Orientali Portoghesi, dove estese i possedimenti portoghesi, tra l'altro conquistando gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – RIO DE JANEIRO – SÃO VICENTE – PERNAMBUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sousa, Martim Afonso de (1)
Mostra Tutti

Halloween

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, denominazione (da All Hallow Eve «vigilia di tutti i santi») della sera che precede il giorno del 1° novembre e costituisce un’occasione di festa, soprattutto per i bambini. Trae [...] la credenza popolare, il momento in cui dalla sera e per tutta la notte le anime dei morti tornavano sulla terra, accompagnandosi a si riscontra ancora nei travestimenti di cui si servono i bambini per girare di casa in casa chiedendo dolci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA

Hein, Piet

Enciclopedia on line

Ammiraglio olandese (Delfshaven 1578 - acque di Dunkerque 1629). Dopo aver servito a lungo nella marina mercantile e contribuito al finanziamento della Compagnia delle Indie Occidentali, divenne (1623) [...] viceammiraglio, poi (1626) ammiraglio. Nel 1626 si segnalò nella Baia di Tutti i Santi contro una flotta ispano-portoghese, molto superiore alla propria; poi (1628) ebbe la fortuna di catturare presso Cuba l'intera "flotta d'argento" spagnola, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – CUBA

Hoffmann, Hans Ruprecht, il Vecchio

Enciclopedia on line

Scultore (Sintzheim, Palatinato, 1540-45 circa - Treviri 1616) a capo di una fiorente bottega, operò a Treviri dove si trovano le sue opere più importanti raccolte nel duomo: il pulpito (1570-72), decorato [...] riccamente nello stile dei Floris in rilievi arieggianti quelli di M. van Heemskerk, l'altare della Trinità (1585-97), l'altare di Tutti i santi e il monumento funerario di Giovanni di Schönenburg (1602), che già preludono all'arte barocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BAROCCA – TREVIRI – PULPITO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] al principio dell'autunno hanno luogo altre feste che sono state unite dalla Chiesa nel Medioevo a quella di Tutti i Santi; di queste ultime sussistono tra il popolo solamente alcuni giuochi, che presentano evidenti relazioni con la vita che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] pubblici sono le chiese moderne di Sant'Andrea e di Tutti i Santi, il palazzo municipale e la borsa del grano. Dell'antico castello rimangono soltanto le mura e parte di una torre dell'epoca normanna. Fra i numerosi istituti d'istruzione sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

MAGELLANO, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159) Roberto Almagià È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] del viaggio di Magellano; questo navigatore lo percorse dal 21 ottobre al 27 novembre 1520 e lo chiamò Stretto di Tutti i Santi, ma questo nome cadde in dimenticanza dinnanzi a quello dello scopritore, già usato, a quanto pare, dai suoi equipaggi. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGELLANO, Stretto di (1)
Mostra Tutti

HEIN, Piet Pieterszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon Adriano H. Luijdjens Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] molto alla conquista di San Salvador de Bahia l'8 maggio 1624. Nel 1626 divenne ammiraglio; nella Baia di Tutti i Santi con poche navi assalì una potente flotta portoghese-spagnola protetta dalle fortificazioni della città, impadronendosi di 23 navi ... Leggi Tutto

STREET, George Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

STREET, George Edmund Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato il 20 giugno 1824 a Woodford; nell'Essex, morto il 18 dicembre 1881 e seppellito nell'abbazia di Westminster. Fu allievo di Owen [...] Londra; chiese a Westminster e a Paddington; altre a Londra, Clifton e Holmbury; a Roma (la chiesa inglese di Tutti i Santi), a Costantinopoli. Inoltre: la navata della cattedrale di Bristol, restauri di chiese e cattedrali; un collegio teologico, un ... Leggi Tutto

TEOGNOSTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOGNOSTO (Θεόγνωστος) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del secolo IX, autore di un encomio di tutti i santi, di un'omilia sulla dormizione della Madonna e di un memoriale indirizzato a nome [...] di un monastero. A Bisanzio fu tesoriere di S. Sofia e archimandrita del monastero di Peghé. Bibl.: Il memoriale e l'encomio di tutti i santi in Migne, Patrol. Graeca, CV, 849-861; l'omilia sulla dormizione in M. Iugie, Homilies mariales byzantines ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali