• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3382 risultati
Tutti i risultati [3382]
Biografie [1246]
Arti visive [857]
Religioni [623]
Storia [389]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [180]
Letteratura [177]
Diritto [165]
Architettura e urbanistica [152]
Diritto civile [89]

BEACONSFIELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città nella divisione parlamentare di Wycombe del Buckinghamshire (Inghilterra), a 13 km. da Windsor. È una città di strada: è situata infatti sulla grande strada per Oxford che costituisce la [...] Beaconsfield era un'importante stazione di cavalli da posta, e aveva una notevole fabbrica di nastri. Nella chiesa di Santa Maria e di Tutti i Santi sono le tombe del poeta Edmondo Waller (1605-1687) e di Edmondo Burke (1730-1797). Nel 1876 Beniamino ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – TAMIGI – LONDRA

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] . G. IV, infine, istituì nell'anno 834 la festività dedicata a Tutti i santi (nel calendario liturgico romano, 1° novembre), festività che solo quattro anni dopo verrà estesa da Ludovico il Pio a tutto l'Impero. G. IV morì a Roma dopo sedici anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ormai come il centro maggiore di elaborazione del pensiero e di propaganda. Lì venne prodotta la curiosa tavola con tutti i santi e i beati domenicani (a eccezione di Alberto Magno) in ranghi ordinati attorno a Cristo e alla Vergine: la tavola è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la sua anima a Dio, alla gloriosa Vergine Maria e a tutti i santi, o «a tutta la corte celestiale» (spesso vengono citati individualmente uno o più santi patroni, ovvero santi che sono oggetto della devozione personale del testante). Alla commendatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] all'inizio di ciascun testo. Una di queste edizioni ha, per ciascun volume, un frontespizio in cui sono rappresentati, allineati, tutti i santi del mese: una soluzione ripresa in alcune icone del monte Sinai (G. Sotiriou, M. Sotiriou, 1956-1958, tavv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

Dio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dio Kenelm Foster L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] 3, CXV 2, CC 5, CCIII 7; in LIII 3 e CCIV 5 ricorre l'espressione Iddio e tutti i Santi. Nella forma Die, in Fiore LXXX 4 né Die né Santi (che si ripete in CVII 4). Con precisa allusione alle divinità pagane dell'Olimpo, anche nelle forme ‛ iddio ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ESISTENZA DI DIO – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (3)
Mostra Tutti

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] e buono stato [...], piacque a Dio [...] il quale volle mandare sopra la nostra città onde quello dì de la Tusanti [«Tutti i santi»] cominciòe a piovere diversamente [«straordinariamente»] in Firenze ed intorno al paese e ne l’alpi e montagne, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Bernardo di Chiaravalle, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo di Chiaravalle, santo Raoul Manselli Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] presso il vescovo Eble di Châlons-sur-Marne perché provvedesse alla nomina di un degno prevosto alla chiesa di Tutti i Santi appunto a Châlons; poco dopo, nel 1126, intervenne presso il papa Onorio perché, sempre a Châlons, venisse nominato un ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – SPEDIZIONE MISSIONARIA – PIETRO IL VENERABILE – GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venere Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] dea, presentata con una figura retorica di preterizione, in cui la sua indescrivibile bellezza è paragonata alle virtù di tutti i santi (come " sainte Venus " essa era invocata in Rose 10827), riscalda con la vampa della sua torcia, che reca davanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – PARADISO TERRESTRE – CUNIZZA DA ROMANO – SISTEMA TOLEMAICO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] religione cattolica, coronamento e fondamento della scuola elementare, le preghiere recitate tutti i santi giorni prima dell’inizio delle lezioni, l’insegnamento religioso. Tutto questo c’era senz’altro, ma il cuore delle obiezioni stava altrove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali