• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3382 risultati
Tutti i risultati [3382]
Biografie [1246]
Arti visive [857]
Religioni [623]
Storia [389]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [180]
Letteratura [177]
Diritto [165]
Architettura e urbanistica [152]
Diritto civile [89]

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] originale era quella della notte (vigilie cimiteriali). Gregorio III (731-741) eresse in S. Pietro un oratorio a tutti i santi; ivi i monaci addetti alla basilica dovevano recarsi ogni giorno a recitare 3 salmi seguiti da lezioni scritturali e da un ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] parrocchiale di S. Giacomo e da quella demolita dei Ss. Eulogio e Nicola; il teatro e i templi d'Apollo e di Bacco, dove attualmente sono le parrocchie di Tutti i Santi, di S. Nicola e della Trinità; il tempio d'Augusto, dove è il romitorio in rovina ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

BOLLANDISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.). Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] , le cronache ed altri documenti analoghi; il Bolland invece decise di estendere le sue ricerche a tutti i santi. Il Rosweyde aveva rimandato al penultimo dei suoi volumi tutti i commenti; il Bolland invece preferì aggiungere alle notizie di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – ORDINE DEI CARMELITANI – HERIBERT ROSWEYDE – COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANDISTI (1)
Mostra Tutti

SANTOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOS (A. T., 157-18) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] principale spetta al caffè che viene caricato regolarmente durante tutti i mesi dell'anno, dopo che il prezioso prodotto ospedale eretto nel Brasile. Da questo ospedale, intitolato a Tutti i Santi, ebbe origine la fondazione di Santos, che nel 1586 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS (3)
Mostra Tutti

BLOMFIELD, sir Arthur William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 6 marzo 1829, morto il 30 ottobre 1899. Lavorò soprattutto nello stile del Tudor per chiese ed edifizî pubblici e fu uno dei rappresentanti più noti dell'architettura vittoriana [...] 'interno. Il B. aggiunse anche nuove navate ad antichi santuarî, come alla cattedrale di Southwark e alla chiesa di Tutti i Santi a Carshalton, ovvero migliorò alcune altre chiese, come quella di S. Paolo a Clapham, e in quattro cattedrali inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – BANCA D'INGHILTERRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – BRIGHTON

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] Ely, un'altra commemorativa del duca di Northumberland in Alnwick, un affresco con la Vita di Cristo nella Chiesa di tutti i Santi di via Margaret a Londra (1858-59), gran parte della Leggenda del re Arturo nella stanza detta "Vestiario della Regina ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

BUTTERFIELD, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 7 settembre 1814, morto il 23 febbraio 1900. Compì la sua educazione a Worcester; all'età di 17 anni fu apprendista presso un costruttore e poi allievo della Società d'architettura [...] medio, inteso con una certa sua crudezza e angolosità. Le sue chiese di Londra più rinomate sono le due cattoliche di Tutti i Santi in Margaret Street (1859) e di S. Albano in Holborn (1858-63). Altre chiese furono da lui edificate a Stoke Newington ... Leggi Tutto
TAGS: WORCESTER – LONDRA – LIPSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTERFIELD, William (1)
Mostra Tutti

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI * Città marittima dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Sussex, stazione balneare frequentatissima. Nel 1901 aveva 65.528 ab.; nel 1911 ne aveva 61.145; [...] spiaggia sabbiosa, molto estesa, offre eccellenti bagni. Ha varî istituti d'istruzione media; i principali edifizî pubblici sono le chiese di Tutti i Santi e di San Clemente, ambedue antiche, numerose chiese moderne, il palazzo municipale, il teatro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASTINGS (1)
Mostra Tutti

CRAM, Ralph Adams

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] tradizioni dello stile gotico particolarmente adatto per edifizî accademici o religiosi. Dalla semplice e modesta chiesa di Tutti i santi a Peterborough (New Hampshire) vediamo il C. passare senza sforzo alla grandiosa cattedrale di S. Giovanni nella ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NEW HAMPSHIRE – PETERBOROUGH – ISOLE HAWAI – STATI UNITI

ACHEN, Hans von

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1552 a Colonia, morto il 4 marzo 1615 a Praga, fu in Italia dal 1574 al 1587, e operò a Roma, Firenze, Venezia. Si recò poi a Colonia, a Monaco, in Augusta; e nominato nel 1592 pittore [...] : Quadri a Monaco (Crocifissione, nella chiesa dei Gesuiti), a Vienna, a Praga (castello di Praga, chiesa di Tutti i Santi, Galleria, ecc., a Rudnice (castello Lobkovitz), a Slany (convento dei Francescani), a Donaueschingen (castello Fürstenberg), a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – HANS VON AACHEN – PALAZZO PITTI – RODOLFO II – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali