Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dalle norme del titolo V del codice penale. Posto che tuttii reati producono in astratto o indirettamente un turbamento dell’o. militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi; i loro membri, stretti da voti religiosi, si ripromettevano ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] la forte valenza etico-politica della sua produzione agiografica: isanti di cui si scrivono le vite sono alti rappresentanti del 18° sec., quando, con le riforme che investirono tuttii popoli dell’Impero asburgico, si trovò proiettata nel pieno del ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] l’unità di K e tuttii multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tuttii possibili sottocorpi di K è un Concilio Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpi santiI c. tratti dagli antichi cimiteri cristiani di Roma e ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] e convenevoli partizioni (➔ pezze).
Le f. naturali comprendono tuttii corpi che si trovano in natura, appartenenti al mondo alto fusto come il pino, la quercia con i rami passati in doppia croce di Sant’Andrea (famiglia Della Rovere) e il cipresso ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] per l’Abbondanza, bilancia e spada per la Giustizia); per isanti, l’a. è legato al martirio (la graticola per s riferisce nel genere e nel numero. Quando i sostantivi siano più d’uno, di genere uguale e tutti singolari, l’a. può essere singolare ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] sempre sorrette da adeguato rigore, in quasi tuttii campi dell'attività letteraria. Alla lessicografia diede due tomi, 1968-81), Racconti biblici e Meditazioni sui Vangeli (1970), Isanti Evangeli. Col commento che da scelti passi de' padri ne fa ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] considerato Pratina di Fliunte, verso il 500 a.C.; tuttii tragici scrissero poi d. satireschi (tra i minori, ebbe fama Acheo). Nel 4° sec. a. a episodi dell’Antico Testamento e infine delle vite dei santi. A questo punto il d. cessa di essere ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] dell’interesse pubblico della Chiesa perché non sia dichiarato santo un personaggio del quale non risultino ineccepibilmente dimostrate le virtù eroiche e i miracoli. Partecipa perciò a tutte le fasi del processo, sollevando ogni possibile obiezione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più ampio giro di mura. I secoli 14°-19° la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di 1921-22). Ancora a una corrente dell’arte della capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...