• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3382 risultati
Tutti i risultati [3382]
Biografie [1246]
Arti visive [857]
Religioni [623]
Storia [389]
Storia delle religioni [159]
Archeologia [180]
Letteratura [177]
Diritto [165]
Architettura e urbanistica [152]
Diritto civile [89]

fazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

fazione (fazzone) Luigi Vanossi Vocabolo di derivazione francese, assai comune nell'antico volgare: ricorre in If XVIII 49, al plurale, nel senso di " fattezze ", " lineamenti ": O tu che l'occhio a [...] ' suo' sembianti / e de la sua tranobile fazzone, / sarebbe assai vie più lungo sermone / ch'a sermonar la vita a tutti i Santi (XVII 6), di cui lo stilema superlativo tranobile fazzone sarà poi applicato (con ricorso che non è forse casuale) al viso ... Leggi Tutto

messa

Enciclopedia Dantesca (1970)

messa Luigi Vanossi Appare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento della messa, / che ciascuna farai gran baronessa, dove ‛ il sacramento della m. ' è naturalmente [...] è evidentemente modellato sui vv. 21485 ss., in cui Jean descrive le varie forme di simulazione cui ricorrono i falsi amanti per estorcere i favori delle donne: " E leur prometent par feintises / Cueurs e cors, aveirs et servises, / E leur fiancent e ... Leggi Tutto

bisante

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisante Luigi Vanossi Era una moneta d'oro coniata dall'impero bizantino. La voce ricorre due volte nel Fiore, la prima nel discorso di Amico, con forte coloritura iperbolica: giurando loro Iddio e [...] farai gran baronessa, / tanto darai lor fiorini e bisanti (LIII 6; si rilevi lo spregiudicato parallelismo tra Iddio e tutti i Santi e fiorini e bisanti); la seconda nella ‛ diceria ' di Falsembiante, con più cruda ironia: anzi lor [ai poveri] dico ... Leggi Tutto

sermonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermonare Michele Rak Soltanto nel Fiore, in un'accezione beffarda che intende rifare il verso a ‛ sermone ' (v.) trasformandolo in una litania nella quale i sensi di solennità e di sacralità vengono [...] de' suo' sembianti / e de la sua tranobile fazzone, / sarebbe assai vie più lungo sermone / ch'a sermonar la vita a tutti i Santi (XVII 8); e Guarda che non sie accettato / il consiglio Ragion, ma da te il buglia, / che fin'amanti tuttor gli ... Leggi Tutto

raccontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccontare Luigi Vanossi Usato una sola volta in Fiore XVII 5 A voler raccontar de' suo' sembianti / e de la sua tranobile fazzone, / sarebbe assai vie più lungo sermone / ch'a sermonar la vita a tutti [...] i Santi (cfr. Roman de la Rose 3432 ss. " Ne ferai or pas mencion / De sa robe e de son oré / ... Por ce que trop i demorroie ". Nel poemetto ricorre anche la forma ‛ ricontare ', oltre a ‛ contare ', che è esclusiva nella Commedia. ... Leggi Tutto

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARA I. Petricioli (serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali) Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] episcopale nell'abside, la vasca battesimale ottagona nel battistero, nonché alcuni frammenti del pulpito con figure di santi: tutti i pezzi, databili al sec. 12°, furono prodotti dalla medesima officina (Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – ARCHI A TUTTO SESTO – LADISLAO DI NAPOLI – BORGO SAN SEPOLCRO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] trono, sollevata dai quattro animali apocalittici; fra i santi che si avvicinano al gruppo centrale compaiono lo alla loro partenogenesi, simboleggia la verginità di Maria e ricorre in tutti i rotoli, sia pure con varianti. Tra la metà dell’XI e ... Leggi Tutto

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Slavi occidentali, ma anche verso quelli orientali (prima di tutto i Russi di Kiev) e meridionali, e anche verso altre la guida di Clemente, primo vescovo di lingua bulgara, anch’egli santo, si erano rifugiati in Bulgaria, da dove la loro opera si ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della cristianità in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Oriente Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] specifico quella di Dio secondo i profeti dell’Antico Testamento: Cristo è circondato da tutti i segni che simboleggiano la sua straordinaria qualità il dittico di Berlino, con il Cristo tra i santi Pietro e Paolo su una delle valve, e la Theotokos ... Leggi Tutto

SANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giovanni Paolo Cova – Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445. Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di conoscenza riguardante Santi furono le Vite vasariane, dissimili nelle due edizioni del 1550 e del 1568 (Varese, 1994, p. 95). La critica indagò la sua vicenda biografica con grande attenzione alla formazione di Raffaello e tutti i testi che si ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 339
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali