Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ove necessario armi alla mano; le donne, caste e onorate, stanno acasaa occuparsi dell’economia domestica e dell’educazione dei figli. Valido per tutto il nazionalismo ottocentesco, questo tipo di retorica assume caratteri particolarmente acuti nel ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] se il patrimonio non era sufficiente ad avviarli tuttia una professione, sarebbero entrati nella carriera delle prefetture Repubblica, dovrà attendere l’unificazione non solo per tornare acasa, ma anche perché la famiglia riconosca almeno l’ ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] al cristianesimo prima di giungere a Cesarea. Dopo aver compiuto i suoi studi a Berito ritornò acasa, ma rifiutò una carriera secolare si allontani dalla vita, versando quale sangue la fede per tutta la vita e soprattutto nella morte»104; nuovo è l’ ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] chiude come si chiudono tutte le buste comuni, bagnando l’orlo ingommato. 7. Non confondersi se sul tavolo, entro la cabina, trova altre schede. Non farne calcolo. […] Raccomandare agli elettori di non dimenticare acasa il certificato elettorale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] Trenta, i Paesi europei stavano tutti affrontando un’analoga sfida, e tuttia partire da una riflessione sull’ e contingenti più giovani rimasero acasa mentre classi e contingenti più anziani andavano in guerra, talora a lungo, e spesso morendovi ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , ne sia il protagonista, mentre il patriarca, anche in Santa Sofia, non è padrone acasa sua, tutt’al più è un pari dell’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di Costantino VII Porfirogenito, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] prigionia negli Stati Uniti. Finita la guerra egli tornò acasa e ribattezzò la bottega artigianale del padre con il nome numero di volte. La trasmissione costituì una particolarità tutta italiana per impostazione e per rigidità del meccanismo, ma ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Agatone darà ricetto in casa sua a un "redutto d'heretici" come lamenterà, il 12 giugno 1574, il cardinale Scipione Rebiba, presidente dell'Inquisizione romana, in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 'altra della Schelda il ponte rimasto famoso nella storia militare, tutti i suoi ufficiali, e anzitutto i fiamminghi, che conoscevano la dei Paesi Bassi che tanto ebbero a soffrire della guerra di religione scatenatasi acasa loro. Ed ecco, infatti, ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] i maschi catturavano piccoli animali e probabilmente portavano acasa quelli che trovavano già morti. Le loro cucciolo curioso che se ne va in giro per la savana a fare domande atutti. Un giorno l'elefantino, incurante del pericolo, si avvicina al ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...