• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [6365]
Musica [231]
Biografie [4396]
Storia [1492]
Arti visive [809]
Religioni [691]
Letteratura [611]
Diritto [233]
Economia [189]
Diritto civile [163]
Teatro [107]

BONA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Pasquale Franco C. Ricci Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] Teatro alla Scala. I larghi consensi ottenuti questa volta (la Casa Ricordi di Milano pubblicò "staccati" i pezzi migliori di quest Milano e Torino s.d.; Breve metodo per canto applicabile a tutte le quattro specie di voci, ibid. s.d.; Collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – TEATRO ALLA SCALA – MEZZO SOPRANO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] ai "Ricordi musicali fiorentini" della casa Brizzi e Nicolai. La Società dei ricordano altri suoi importanti articoli, tutti apparsi sul Marzocco: La Bayreuth italiana , bassi e organo eseguita nel 1889 a Firenze alla SS. Annunziata e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHENTI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Marianna ** Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani. Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] , fra i quali sono da ricordare i poeti e letterati A. Cagnoni, A. Peretti, L. Cerretti, P. Giordani, D. Strocchi, ma sopra tutti Giacomo Leopardi, che conobbe nel luglio 1825 in casa sua a Bologna, destando in lui un sentimento amoroso che "se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Luigi Liliana Pannella Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] a pianoforte / da scelta società di Signore e Signori in Teramo / nella casa de' Sig. Ciotti, / nella primavera del 1843. A in una per Pianoforte. Morì a Milano il 30 ott. 1899. La musica teatrale del B., ormai del tutto caduta in oblio, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Eugenio Sergio Martinotti Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] filarmonica presieduta dal conte Antonio Belgioioso e ospitata dalla Casa musicale Francesco Lucca: risulta (cfr. Gazzetta, 1º C. morì a Milano l'11 apr. 1881. Pubblicò a Milano: Six Etudes ou Caprices pour le violon seul; 24studi per tutti i toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA – FRANCESCO LUCCA – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

DE FOSSIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis) Roberto Grisley Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] . Il D. è considerato il primo maestro di cappella a tutti gli effetti: con lui ebbe modo di realizzarsi la politica D., si consideri la straordinaria concessione al maestro della casa adiacente alla canonica, che sottolinea la completa dedizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – UNGHERIA – MEDIOEVO

D'ATRI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ATRI, Raffaele Daniela Rota Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] d.) e gli Studi moderni in tutti i toni maggiori e minori (editi a Londra sotto lo pseudonimo di William. Helgar ; A Posilipo ! ... op. 6; A lei!... op. 8, su versi di Gaetano De Vita, raccolti anche nell'album vocale pubblicato dalla casa editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Giovanni Pietro Oscar Mischiati Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] un versetto per uno a tutti li salmi". Lo stipendio iniziale, come cantore, di 70 ducati, fu portato, nel 1637, a 180. Il B. , Venezia 1624, A. Vincenti (nella dedica, al nobile Valerio Michiel, firmata dall'editore, si legge che in casa di questi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico ** Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] di pubblico e di critica. Divenuto direttore di copisteria della Casa Ricordi, il B. aveva, nel 1859, lasciato questo posto delle voci, e di tutti gli strumenti usati nelle orchestre e nelle musiche militari, pubblicata dal B. a Milano presso G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVASINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Edoardo Giancarlo Moretti Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] D. come direttore di banda e compositore andò diminuendo, sino a quando, alla fine del secolo, decise di abbandonare il posto copia (come d'altronde non resta traccia di quasi tutto ciò che la casa editrice aveva stampato nel corso di anni di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali