DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] tempo a restaurare le finanze della casa, che il defunto duca aveva dissipato, la duchessa vedova si diede poi a considerare si avvide ben presto che i pochi baroni a lei pari di grado erano inadatti, perché tutti più giovani; di contro, vi erano le ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] napoletana, di cui fu il fondatore. Nello stesso periodo la sua casa si aprì come punto d'incontro per un largo numero di studiosi la situazione di estrema solitudine in cui venne a trovarsi, dato che tutti i suoi collaboratori e amici erano stati ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] questa fase il soggiorno in casa di Federico Fregoso, intorno p. 165 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni …, Bologna 1847, -1597), I-II, Roma 1959-67, ad ind.; A cumulative index to volumes I-VI of Paul Oskar Kristeller’ ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] in ottava rima, si compongono di cinque canti ciascuno, tutti preceduti da un argomento che riassume le vicende del canto l'opera, quando, nel febbraio del 1720, trovandosi in casaa copiare un formulario, è disturbato da un tafferuglio che avviene ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia (Informazione istorica delle differenze fra 1745 e il 1747. Pubblicò anche opere a carattere religioso (De Paulo Samosateno, deque 1765, nella quale venivano confermati tutti i decreti introdotti in favore ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] trentina di opuscoli di carattere popolaresco stampati a Firenze, quasi tutti adorni di belle xilografie.
Sebbene la sua elezione del cardinale Giovanni al papato: Canzone e sonetti in laude della casa de' Medici), l'altra è il 4 maggio 1519 (morte ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] primeggiò nelle giostre che si tenevano ogni anno a Palermo e in tutte le occasioni in cui poteva mostrare la sua (V. Di Giovanni , II, pp. 271-276). Fondò inoltre in casa sua l'Accademia degli Opportuni, dove si discuteva di filosofia, si recitavano ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] stesso offerto allo studioso modenese M. A. Parenti, poi passò a F. Selmi e a G. Campi, il quale se ne ingegni locali, primo fra tutti G. Campori. Con ammirevole del secolo XV,con la sua Cronaca in rima di casa d'Este (ibid., II[1864], pp. 267-312); ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] quella ferrarese. In tutto una cinquantina circa di persone, tra le quali svolse un ruolo fondamentale il Dal Campo. A questo "è di Stato di Modena, Arch. segreto estense, Casa e Stato, Genealogie, Storie di Casa d'Este, b. 63, ascrivibile all'inizio ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] Topografia alfabetico-istorica di tutti i comitati dell'Ungheria (Bologna 1684), dedicandola a papa Innocenzo XI. aprì nella sua casa una scuola di sacre lettere per i giovani intenzionati a diventare sacerdoti, e probabilmente a tale attività si ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...