GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Panigale e un forno in città e, in comproprietà con Nicolò, una casa in Bologna e un mulino a Prunaro, il tutto per un valore di 2000 lire. Meno chiara fu la suddivisione intervenuta a regolare i rapporti d'affari, ma sembra che al G. siano stati ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] della famiglia che, ottenuto atutti gli effetti lo status nobiliare, si costituì in consorteria a sé ("albergo"), incentrata aver subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] capace di ospitare cento marinai ed impiegata tutti gli anni sulla rotta GenovaTunisi-Terrasanta. Oltre nel 1252 il SUO socio Poncio Riccio, anche a nome del D., comperò un carico di panni di si rifugiò proprio nella casa del D., forse implicitamente ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] propose al comitato della Banca romana, residente a Parigi, di cedere alla Cassa tutte le azioni della Banca stessa, o almeno comprendeva, oltre al palazzo di via del Corso e a quello di Albano, una casa in via del Pavone e le tenute di Campomorto ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] quest'ultimo lontano cugino di Michele), influenti a corte, li fecero accogliere in casa del duca di Guisa come se il inevitabili ristrettezze il B. mantenne il suo prestigio, onorato da tutti, principalmente dal duca di Bouillon e, alla morte di lui ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] Sicilia e quindi quello che chiamava a quel trono un rappresentante della casa Savoia, caduta la rivoluzione non conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 a quasi tutto il 1876, Palermo 1878, pp. 102-110; A. Battaglia, La cattedra d' ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] per la somma di 80.993 scudi (venduta nel 1874 alla Real Casa); quello, effettuato nel 1835, del ducato di Santa Croce di economiche e di altro genere del G., non risultando atutt'oggi disponibile per la consultazione un archivio di famiglia, ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] , ai quali legò le terre di Bombiana, la casa di Bologna, l'azienda tutta, con le scorte, gli impianti, i crediti, ma fatto disporre per sé ed i suoi.
Quando il F. si stabilì a Bologna, poco prima del 1480, la città, governata dai Bentivoglio, era ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il D. riuscì ad evitare il confino che colpì tutti i soci della compagnia dei Cerchi bianchi. Questi rivolgimenti politici per 200 fiorini dallo zio Lamberto la terza parte di una casa posta a Firenze. Il D. poi aveva continuato ad aumentare il suo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] e la cucina di una casa adibita a "hospitium" per studenti, anche considerando che la concessione decorre dalla festa di S. Michele (29 settembre), data tradizionale, a Bologna, di inizio di tutte le attività didattiche, sia universitarie ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...