WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] quota maggiore (20.000 fiorini di fronte a soli 4.000 dei Fugger, e a 29.400 di tutti i partecipanti fiorentini e genovesi), e ne casi a farne parte per interessarli al buon andamento delle fattorie, che sono loro affidate. Oltre alla casa madre di ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] ultimo conte di Zweibrücken della casa dei conti di Saarbrücken al e una parte della contea di Sponheim toccarono a suo figlio Stefano (1410-53). I figli del ramo di Neuburg-Sulzbach (1799), tutti i paesi dei Wittelsbach nel Palatinato e in ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] All'inizio è uso chiederli in prestito a una banca o raggranellarli fra i propri ai 20 anni, nel garage di casa trasformato in officina, il giovane costruisce dirette e oltre 30.000 centri in tutto il mondo.
Imprenditoria in rosa
Sono moltissimi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del movimento nazionale e le mire espansionistiche di casa Savoia, bensì le trasformazioni economiche e sociali , le 454.000 inglesi, le 65.000 degli statunitensi.
Atutto ciò si aggiungeva l’alto livello di diffusione dell’analfabetismo, quale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire atutti gli strati della popolazione l'accesso anche alle scuole non si facevano sfruttare ‛neppure' (!) dai capitalisti di casa loro. Una volta che si avesse bisogno delle materie prime ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questo universo, saremmo del tutto impotenti a comprenderlo e a modificarlo. Bisogna comunque ricordarsi tecnica ha da sempre costituito una protezione contro l'ambiente naturale la casa e gli abiti erano una sorta di baluardo, dunque di schermo, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tradizionale sfera dell'educazione dei figli e del governo della casa. Almeno negli Stati Uniti, ha assunto proporzioni notevoli questo fenomeno partecipazione alla forza lavoro sia prossima a sparire del tutto. A nostro avviso, una simile evenienza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] p. 127) e dell'istituzione della C.E.C.A. Tutti punti di attrito che videro l'interessamento di schieramenti difformi, un nuovo piano "per favorire l'accesso alla proprietà della casa ai lavoratori dipendenti" (Scritti, IV, pp. 523 ss.). ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] trovare un mercato per qualsiasi cosa, si sono ingigantite in tutti i paesi, sino a raggiungere, nei paesi emergenti, le dimensioni di vere e comparare i costi del lavoro che sopportano in casa con quelli che sopporterebbero se trasferissero le loro ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] transazioni al giorno ne compie in una settimana più che non la casa fiorentina in un secolo (v. Chandler, 1984, p. 473- politico-legali, in precedenza menzionate, si rivela del tutto restia a condividere il controllo dell'impresa. I gentlemen della ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...