Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] della domanda e dei profitti. La scelta d’acquistare una casa finanziando la spesa con un mutuo richiede previsioni sull’inflazione e con a. razionali, il valore atteso di una variabile è, quindi, la sua a. matematica, condizionata atutte le ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] a condizione che l’atto relativo sia trascritto nei registri dello stato civile, previe pubblicazioni nella casa , accolto nell’art. 29 Cost. ed ancor più esplicitamente in tutte le disposizioni legislative ove si parla espressamente di “marito” e “ ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] quanto egli è al vertice di tutta la gerarchia ecclesiastica. Ha diritto a speciali titoli onorifici, insegne speciali e Pontificia accademia ecclesiastica, teologo della casa pontificia) oppure sono designati a servizio d’onore (protonotari ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] possesso di privati, ma venivano conservate per l’uso comune di tutti gli abitanti di una città o frazione. L’istituto risale a età remotissime, quando la proprietà privata si riduceva solo alla casa e al cortile, e fu in vigore sia nell’antica Roma ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] per istituto un luogo o una cosa diretti a un determinato scopo, come una casa, la fondazione di una qualche opera ecc. L definisce una forma di aggregazione sociale caratterizzata da tutti quei modelli di comportamento che, grazie al processo ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] spese, di una cattedra di greco presso l'università, con la raccolta nella propria casa della più ricca biblioteca privata esistente allora in Italia. Aperta atutti gli studiosi cittadini, tra i quali Giannone e Vico, la biblioteca fu frequentata ...
Leggi Tutto
La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] straordinari, riconosciuti da strutture pubbliche; acquisto della prima casa, per sé o per i figli; spese da 30 maggio 2000 e il personale a tempo indeterminato assunto con decorrenza dal 1° gennaio 2001. Tutti gli altri dipendenti pubblici sono ...
Leggi Tutto
In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] vivono abitualmente, purché non costituiscano famiglia a sé stante. Foglio di c. ’impossibilità di regolare contrattualmente tutti gli aspetti della convivenza, o immobili o il diritto di abitazione, di natura reale o personale sulla casa familiare. ...
Leggi Tutto
UN Habitat Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (in inglese United Nations Human Settlements Programme): è un’agenzia delle Nazioni Unite il cui compito è favorire un’urbanizzazione [...] socialmente e ambientalmente sostenibile, e garantire atutti il diritto ad avere una casa dignitosa. L’organizzazione nacque nel 1978 con una risoluzione dell’Assemblea generale, ha sede a Nairobi (Kenya) e ha a capo un direttore esecutivo. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 'immobile per eccellenza, che è il suolo; tipo la capanna o la casa, il molino, ecc.
Questioni sono sorte, invece, proprio a riguardo del suolo, il bene-fondo che tutti gli altri comprende. Matrice di innumerevoli cose indispensabili alla vita o in ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...