Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] sua automobile, mentre il tavolo poteva poi essere ricomposto acasa, con poco costo e con minimo danno durante il maggiore è un altro. Esso consiste nel fatto che, dopo aver gettato tutto ciò che si è usato, corriamo l’alea di avere una civiltà che ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] atutto tondo. Sulle lèkythoi a fondo bianco a volte è il defunto stesso che lamenta il proprio miserevole destino (E.A.A., quando si conduce acasa la novella sposa (E.A.A., i, fig. 173; iv, fig. 531) o si riconduce acasa la sposa (E.A.A., iii, fig ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Kitty Hawk nella Carolina del Nord con un aereo fatto in casa. Lartigue non resta immune da queste imprese contagiose, anzi, ne viene totalmente coinvolto, tanto da dover atutti i costi presenziare a ogni episodio in cui ci sia qualcuno che tenti di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] per le vacanze, vogliono conoscere gente nuova. Ma poi, dopo tutto quel viaggiare, desiderano tornare acasa. Il fatto è che tra le mura domestiche tutti ci sentiamo più al sicuro e protetti. La casa è un luogo che conosciamo bene, in cui ci sentiamo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] culturali e che erano denominati «le nove muse»; tutti loro fin da bambini manipolavano la creta per modellare pastori fuori concorso, L’amore nel deserto con il titolo Il leone acasa sua.
Si tratta di un’opera molto importante che Filippo aveva ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] : Matteucci, II, p. 48 n. 45), si fece più costante la presenza del L. acasa Batelli e più stretta divenne anche l'amicizia fra loro e i Cecchini, tutti sempre più spesso ritratti nei quadri del pittore di Modigliana (La villetta Batelli lungo l ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di GH è assente, la crescita è scarsa, ma non del tutto assente; un limitato aumento staturale, infatti, avviene anche in assenza di magici dalle proprietà meravigliose. Il bambino si reca allora acasa del gigante, dove, nascosto nel forno, ha modo ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] aveva affidato la direzione tecnica della sua manifattura) tornarono tuttia lavorare presso i F.; il Comerio rimase fino al 1781 vedovo, ne sposò la sorella Maria, la quale, ultima di casa Ghiselli, fra l'altro portò in dote al marito una notevole ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] dipinto); al posteriore adattamento acasa signorile e, quindi, all'ultimo riattamento a fattoria agricola, dopo il scena seguente la figura di un vecchio Sileno, quasi del tutto ignudo, che suona la lyra appoggiandosi, nello schema originario, ad ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , cioè a divinità, che sotto la guida dell'imperatore si estende equamente su tutti i membri, spesso discordi dell'immensa comunità statale, siano essi cittadini, il senato, i soldati, le province o anche i matrimoni della casa imperiale. Queste ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...