STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] Casa del Mosaico. Questi pavimenti in mosaico geometrico, bianconero a croci, a triangoli, ci permettono la ricostruzione della intera casa di pietra di colori vivaci e di pasta vitrea. Tutti questi mosaici sono stati trasportati nel museo di Sarajevo ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] infilati alle statue, ai simulacri (Plin., Nat. hist., xxxiii, 4; A. Gell., x, 10) e alle statue dei defunti (C. I. (C.I.L., xiii, 7249), gli altri tutti liberti, ma nessuno appartenente alla casa imperiale. Lavoravano per il pubblico, non si sa se ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] casa quale protettrice della famiglia, del padrone di casa o delle sue attività, sicché dobbiamo considerare quali P. tutti , in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 1882-98, s. v. Penates; J. A. Hild, in Dict. Ant., IV, p. 376-81, s. v.; St. Weinstock, in ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] x, 1941, la prima delle quali pure della casa imperiale) forse tutti e tre addetti agli schiavi fanciulli del servizio del vino Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, I, Lipsia 1875, p. 209; A. Hug, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 1122-23, s. v. ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] soldati intorno al 280 d. C. e, a partire dal 300 circa d. C., il forte con tre ambienti, dei quali uno absidato, tutti riscaldati con ipocausti. L'ambiente absidato aveva dopo il 353 d. C. questa casa con altri edifici fu violentemente distrutta. Il ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] varî e per magazzini. Una grande corte, situata dalla parte opposta a quella in cui è praticato l'ingresso, e a cui si giunge attraverso uno stretto corridoio che traversa tutta la casa, disimpegna i vari gruppi di camere. Altre corti minori danno ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] o unita ad altre divinità, A. compare costantemente nella monetazione di quasi tutti gli imperatori, sempre come matrona Potrebbe essere A. una grande statua del IV sec. d. C. rinvenuta nella casa cosiddetta della Fortuna Annonaria di Ostia: A. è ...
Leggi Tutto
BALCONE (maenianum)
G. Carettoni
L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] marciapiede (Ercolano, casaa graticcio); la loro a finestre, sospeso su mensole ed archetti in muratura e limitatamente aggettante dalla fronte. Frequenti dovettero essere gli abusi: nel 368 d. C. il prefetto Pretestato fece demolire tutti ...
Leggi Tutto
AHURA MAZDĀH ("sapiente signore"; più tardi Ōrmazd, Ōrmuzd)
Divinità principale del pantheon persiano in epoca achemènide, considerato creatore dell'universo, benefattore di tutti i viventi e legislatore [...] atto di ricevere da lui l'investitura regale.
Le raffigurazioni di A. M. nelle opere del periodo achemènide mostrano questa divinità sotto l (v.), che, come A. M., costituiva la principale divinità venerata dalla casa reale; né può infine escludersi ...
Leggi Tutto
Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994
AKME (῎Ακμη)
Red.
Ninfa raffigurata in un mosaico policromo nella Casa dei Mosaici scavati nel 1962 a Kato Paphos, l'antica Nea Paphos, a Cipro.
Il mosaico rappresenta [...] quadrangolare, coronato di pampini che stringe un grappolo con ambo le mani. Dietro A. è Icario, un carro di bovi carico di otri di vino, e due figure di bevitori. Tutti i personaggi hanno le iscrizioni.
Bibl.: K. Nicolaou, in Ill. London News, 8 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...