PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , e preziosità, i motivi paesaggistici nella toreutica, quali apparivano ancora sulle argenterie della Casa del Menandro a Pompei. Del tutto isolato, e ancora non sodisfacentemente inquadrato dalla critica storico-artistica rimane il rilievo con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] meno autonomi, ciascuno dei quali aveva a sua volta una propria casa regnante e una propria gerarchia feudale, che come semplice adesione a un rituale prescritto da un'autorità esterna (che tra l'altro a quel tempo era del tutto inesistente), ma come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] , figlio di Gelone di Siracusa) sconfiggono gli Etruschi a Cuma. Per tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora teatro di scontri e due importanti domus ravvicinate e cioè dalla Casa degli Stucchi e dalla Casa del Tablino dipinto, costruite nel I sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] -71.
L. Caballero Zoreda - Th. Ulbert, La basilica paleocristiana de Casa Herrera en la cercanias de Mérida, Madrid 1967.
P. de Palol, origine, stando alle fonti, non tutti gli episcopi dovevano esserne dotati, ma a partire dall’età medievale gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] del I sec. a.C. si estese fuori le mura. La casa di piazza Nogara, presumibilmente risalente alla fine del I sec. a.C. - inizi in basalto locale, estesa lungo tutta la fascia residenziale a ovest della cinta sino a poco oltre l’Arco dei Gavii ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] E in età carolingia, Alcuino evocò i prati e i giardini della sua casa di campagna (Carmina, 23, in: MGH, Poëtae Latini Medii Aevi, tradizione degli automi dell'epoca greco-romana non morì del tuttoa Bisanzio; infatti, nel suo Antapodosis (VI, 5) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] della Stichbandkeramik a Dingolfing, evidentemente sacrificato in occasione della costruzione della casa. A Jordansmühl, in cultura di Capo Graziano, di dimensioni maggiori e con tutta una serie di caratteri peculiari rispetto alle altre. Sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] urbano; la rigorosa osservazione di tale legge fece sì che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'Alto Medioevo, i 'interno e mostra, minutamente ricostruiti, gli ambienti di una casa con il suo arredo; il defunto è raffigurato al centro ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] connessioni con il mondo di Bisanzio, così come la mensa a sigma di Casa Herrera (Mérida, Coll. visigoda del Convento de Santa Clara) busti del Sole, della Luna e di due personaggi, tutti affiancati da figure alate-angeli. Altri busti del Salvatore ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] hanno tuttora di seppellire". Il suo metodo è già atutti gli effetti archeologico: si fonda infatti sugli stessi criteri si era tentata un'organizzazione sistematica delle ricerche, casa per casa, sgomberando alcune strade principali. Dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...