Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] un'entità unitaria, geometricamente identificabile con facilità, la casa unifamiliare. Tale edificio, di dimensioni ridotte, quasi Kuta Gede e Solo (tuttea Giava). Le città dei Balcani, passate dal mondo tardobizantino a quello ottomano, che le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sui gradini. Il testo scolpito sui gradini, il più lungo atutt'oggi noto, costituiva un libro di storia che copriva 200 anni grande e complessa finora identificata. Si ha accesso a questa "casa sotterranea", orientata lungo l'asse nord-sud, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di una civiltà che ha gravitato attorno alla corte regale. Quando la casa regnante si stabilisce in Basso Egitto, l'influenza dei modelli è dei campi di rovine. A Mariette e a Maspéro si deve un attento interesse per tutte le zone archeologiche d ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] modello di Vouni.
Della fine del Tardo Cipriota III è la casa-cappella di Haghìa Irini (vicino alla costa N-O), che così piatta che sembra più un rilievo che una scultura atutto tondo, dal mpdellato estremamente superficiale, su cui fa contrasto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (820-30) lo obliterò del tutto. Costruito in mattoni crudi e argilla pressata (con spess. sino a 4,2 m), ha una pianta scavata una casa aristocratica con copertura a cupola, con rivestimento di stucco intagliato, e un edificio con īwān a sud del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , ovvero con il pozzo all’interno delle Terme di Diocleziano, o l’altro pertinente a una casa nell’area dell’attuale piazza Navona, tutti definiti putei aquae vivae.
A partire dal IX secolo inizia un processo di forte ricaduta sul piano sociale e su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] state riportate alla luce a Dalverzin Tepe (case DT5 e DT6) e a Dilberjin (casaa sud della cinta muraria). A partire dal V sec 2 file di colonne con basi di pietra (a gradini con toro). Tutti gli esempi noti di architettura pubblica e palaziale d ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ma è stata indagata estensivamente una casa greca di età arcaica con cortile, in un isolato a est del tempio di Atena, costruita verso il 530 e abbandonata intorno al 470 a.C.
Il tempio di Hera (la dea principale in tutte le colonie achee d’Occidente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] parlare di concilî degli dèi come nel fregio dei Sifnî a Delfi, tutti gli dèi sono seduti su seggi pieghevoli in contrasto all' in questo caso è il grande dio locale e quindi il padron di casa, è da vedere nel fatto che Z. è spinto sul fondo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] afferma con chiarezza che la dottrina della tomba come "casa per l'eternità", che come tale si contrappone al perituro rese in modo più plastico e anche le mani furono realizzate atutto tondo incrociate sul petto. L'esigenza di riprodurre, anche ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...