Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] case di Kerkuan però presenta un peristilio a quattro colonne. La casaa peristilio dell'Africa romana deriva dal tipo Etruschi; si trovano infatti anche medaglioni tutti d'oro, a forma di nicchia, eseguiti a granulazione e con un idolo dentro. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] su una tavola di bronzo, la designava come ultima colonna della casa di Enomao distrutta dal fulmine di Zeus. Essa sorgeva nel mezzo i nomi di queste città, così che possiamo dare un nome a quasi tutti i tesori: ad O la fila inizia con il thesauròs ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] È, al contrario, in chiara e ordinata disposizione che la vita di tutte le stagioni dell'anno in una ricca casa colonica africana ci è descritta nel m. di Dominus Iulius a Cartagine; e la rappresentazione dell'edificio stesso al quale appartiene il m ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dopo l'adozione da parte di Atene nel 403-402 a. C., divenne comune atutta la grecità.
a) Dati storici. - Il territorio di M. era epoca della costruzione dell'agorà O e della cosiddetta Casa del Peristilio: mentre la precedente sostruzione era in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Anu. Un altro notevole tempio a Warka (chiamato é-anna "casa del cielo"), situato vicino, nella pianura, era consacrato a manna, la madre degli dèi. Questo tempio mostra singolarità architettoniche del tutto diverse, quali semicolonne appoggiate al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ubicate le residenze delle famiglie reali, l'Acllahuasi ("casa delle donne scelte") e le kallanka, edifici che in una galleria nel cuore della piramide principale. Atutt'oggi in situ, esso continua a impressionare per la forma e per i complessi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] flessibili: il pittore poteva dunque prendersi tutto il tempo che voleva per portare a termine le diverse parti di una (De Vos, 1983).Esistevano certamente eccezioni. Nella casa di Livia a Roma sono state osservate suture sia orizzontali sia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dall'epoca Satavahana e Kshaharatha Shaka (I-II sec. d.C.), come a Nasik e a Karli, almeno fino all'epoca dei Vakataka (ad es., Ajanta, V sec essa la casa, variamente denominata gṛha, agāra, śālā, ecc. La casa indiana, di cui quasi tutti i testi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tuttavia, la qualità del periodo achemenide. Alcune sculture atutto tondo sembrano concepite per essere addossate ad un casaa īwān sia la casa mesopotamica tradizionale a cortile centrale.
Bibliografia
R. Ghirshman, Cinq campagnes de fouilles a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] allettati nella malta. Alcune case dovevano essere a due piani; in una stanza della Casa C è presente un canaletto che fa pensare fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da portici e da altri edifici. A ovest dell’Agorà la ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...