ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Mus. Pio Cristiano) si perdeva ogni traccia di scultura atutto tondo. Questo magistero non si riattivò neanche dopo la ripresa da due angeli), in un rilievo murato all'esterno di una casa vicina, dove una lunga epigrafe ricorda l'acquisto di una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e sulla scultura antiche: la Villa di Livia a Primaporta (1863), la casa della Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio sovvenzioni e appoggio da Pio IX. Egli fu il primo a servirsi di tutto ciò che scopriva per ricavarne dati e nozioni: studiò quindi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] orientale dell'antico fiume è inoltre testimoniata da una casa parzialmente scavata (Charsada IV e V), costruita con e pesi, dagli ornamenti d'oro e pietre preziose, tutti elementi assenti a M.
Forse proprio perché meno influenzato e quindi meno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] -tipo", pure ostiensi - R. III, is. XXI e XIII - tutte circondate da strade, a uno o due piani e con appartamenti tutti uguali).
Lo schema tradizionale della casaa sviluppo orizzontale rimase costante nella parte orientale dell'Impero, accanto ad ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] vivaci mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve pendio 3,5 km a sud-ovest della città, fu fondato nel IV sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi divenne il centro verso cui affluiva tutto il mondo greco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] durante il Paleolitico medio, non sono stati atutt'oggi individuati in Vietnam siti databili a tale periodo. Per alcuni anni si insediamenti Dong Son è costituito da una casa su pali corrispondente a un tipo di abitazione che troviamo raffigurata, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] vostro nonno e il vostro padre si sono dati pena per la mia casa. Voi assisterete il nipotino qui presente. Vi do la carica di dirigere Han l'arte dei bronzi sarà predominante rispetto atutte le altre produzioni. Per meglio comprenderne l'evoluzione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] in alcuni casi l’influsso attico è evidente. Le sepolture, tuttea incinerazione tranne quelle per gli infanti, sono in grandi vasi o che occupano in genere il lato nord della casa e si aprono a sud per ricevere i raggi solari in inverno, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] regola precisa, hanno raramente carattere monumentale: in tutta l'A. si contano due battisteri ottagoni, un tetraconco , che adorna una grande sala di ricevimento nella casa dell'Asino a Djemila, la cui datazione è stata modificata negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] tedesca e francese, circondava la città medievale su tutti i lati, a eccezione di quello sul mare. Al centro del sito Talib, genero del Profeta Muhammad, che avrebbe abitato in una casa ubicata nello stesso luogo. Secondo R. Lewcock e i suoi ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...