I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] importanti sono: Cerro del Prado (alla foce del Guadarranque), Casa de Montilla (alla foce del Guadiaro), Cerro del Villar ( quarto del VII e il primo quarto del VI sec. a.C. Tutte e due le fasi sono caratterizzate dalla presenza di una costruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'Oman settentrionale, la costruzione vegetale detta bayt al-zur o "casa dello stelo" (della foglia di palma) è meno grande e waqf (fondazione pia) che ben presto diede un'impronta religiosa atutta una serie di edifici di carattere civile. Con l'atto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Grecia, dell'Urartu o ancora in una tipologia di casa lignea tuttora diffusa nell'area boscosa fra il Mar Nero profondo scetticismo, al punto che il tesoro di Ziwiyeh resta atutt'oggi uno dei casi archeologici più controversi della storia antica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] una costante del repertorio, egli conosce ritratti romani a forma di busto, la scultura atutto tondo, le statue e i rilievi bizantini e d'un tempio romano applicata alla pianta di una casa romana, in un'ottica classicheggiante che eserciterà un' ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Claudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali nel Foro, con il tempio di Vesta, ricostruiti , intorno ai 150 m, e la necessità di garantire atutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] simbolico e formale nella probabile concezione del tempio come "casa". Casa del dio, ma anche idealmente del capo, suo rappresentante principati hittiti e, primo tra tutti, quello di Kushshara; in seguito a queste conquiste sono state inglobate nel ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Egitto. È di questo periodo il modello in argilla di una casa con tetto piatto e grande porta. La città fu rioccupata cultuale o offertorio per incenso in terracotta decorata con leoni atutto tondo suddivisi in quattro registri. Sia la base che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] m, prof. 4-5 cm) rispetto a quelle della casa dell'area 1. Gli ingressi sono disposti a sud o a sud-ovest e uno di essi è dotato , sul corpo. Le prime due tipologie sono presenti in tutto il settore centrale della Corea, ma soprattutto lungo il fiume ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] presentavano tutte una pianta simile: ali laterali, che comprendevano due o tre lunghe camere, circondavano cortili con pavimentazione irregolare che solitamente avevano un pozzo e un piccolo silos domestico. Ogni casa poteva avere da una a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S. Venere vicino a Laterza o a Monte Sannace. Tra l'abitato e l Mangiova e S. Giacomo di Priolo, di Casa Mastro e di Petrusa di Niscemi, tutte inserite nel nuovo tessuto di abitati che hanno preso ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...