Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la storiografia non registra e bisogna evitare di fargliela registrare atutti i costi. In generale si può dire che la tradizione quelle conventuali. A parte alcuni casi di epigrafia aulica o monumentale (ad es., la Casa dei Marili a Roma, la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , che adorna una grande sala di ricevimento nella Casa dell'Asino a Gemila, la cui datazione è stata modificata negli ultimi VI secolo, con strutture, arredi liturgici e mosaici coevi. Tra tutte spiccano le chiese di Apollonia, di Ras el-Hilal e di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] rifiuti costruito e utilizzato con lo scopo specifico di eliminare tutti i materiali relativi a un determinato insieme, ad esempio una struttura distrutta da , che è essa stessa una delle stanze nella casa della Storia" (Casey - Reese 1988²), le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e con la definizione di diverse unità domestiche, fino ovviamente a quattro, che convergono tutte verso la corte comune. Questo schema particolare si trova nella famosa Casa Rossa di Assur e soprattutto nelle residenze della cittadella di Dur ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte atutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante , in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62 (con bibl. ult.); G.P. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della colata del metallo, e l'Apollo dalla Casa di Giulio Polibio a Pompei, nel cui interno furono scoperti singolari pone altresì come lo strumento principe per la messa a punto di tutte le operazioni di salvaguardia per la prevenzione dei danni e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] luce un centinaio di catini di base di abitazioni seminterrate, tuttea pianta rettangolare di circa 3 m2 e regolarmente distribuite, con comprendeva due pagode alte oltre 100 m, una "casa del tesoro" reale e il quartier generale del monastero ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] grande fortezza resistette per tre anni. Non è atutt'oggi chiaro fino a che punto la devastazione della città medievale e corte con īwān su uno o più lati. Lo stesso tipo di casa si riscontra nel livello A1 della Città Reale, dove le abitazioni sono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Esse erano protette da un vero bastione, il primo del genere atutt'oggi noto. Conservatosi ancora oggi per un'altezza di 1,5 . Nel livello IV al centro dell'abitato sorge una casa rettangolare più ampia di quelle periferiche. Nei livelli III- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] aquile che sono elementi di una tarsia e in parte di sfingi atutto tondo, probabilmente montanti di un qualche mobile.
Il periodo che e Caracalla. Lo sviluppo di Ilios, grazie al mecenatismo della casa imperiale, durò fino al III sec. d.C. Nell' ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...