GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] reggimento alpini, ma su richiesta del generale C. Porro, amico di casa Fogazzaro, fu chiamato al comando del V corpo d'armata come 'Italia, facendo presente che gli Alleati avevano tutto l'interesse a non umiliarla, per non gettarla in braccia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] .
La direzione della Chiesa non era però del tutto simile a quella di una monarchia ordinaria. Le cerimonie liturgiche corrispondenza. La mano di Giovanna era ambita da tre rami della casa di Angiò, quello d'Ungheria, quello di Taranto e quello ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] esempio, e soprattutto Marco che vi possedeva una casa). Lo testimonia anche Goffredo di Villehardouin quando tempo della caduta di Costantinopoli. Dall'Oriente si trasportava tuttoa Venezia (marmi preziosi, animali esotici, statue gigantesche, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] "per farsi capace del perdono". Ma non del tutto inutile, ché la sua presenza a Roma ha pur costretto la S. Sede all' a una qualche altra "città grande" in mano spagnola, laddove gli "altri capitani" ritengono "troppo pericoloso", quando "in casa ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] a suo fratello un incontro a Ischia o a Nicotera, Federico lo rifiutò categoricamente, mentre il L. si pronunciò a favore. La minaccia di Giacomo II del 7 genn. 1297 di revocare al L. tutti 1920, ad ind.; Id., La casa de Lauria en el Reino de Valencia ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] stessa grandezza di A. vada ascritta anche alla circostanza di essersi trovato davanti, per di più in casa propria a Vercelli, un territorio circostante, per il raggio di un miglio - il tuttoa spese del comitato di Vercelli (Arduini Diplomata, n. 6 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] il matrimonio di Carlo di Taranto fosse rimasto senza eredi, tutti i diritti sul trono di Costantinopoli sarebbero tornati alla casa di Valois. F. da parte sua promise di assegnare come dotario a Caterina la contea di Acerra e una rendita annuale di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] aree di rispettiva competenza.
Al M. spettarono tutte le terre a sud del Marecchia con Rimini, Santarcangelo, pp. 87-106; A. Delvecchio, Le amanti e le figlie illegittime di S.P., in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] , informata. Donde i pressanti ordini al C. di star "attento" a "tutto quello che si tratti et disegni" sia in fatto di "mosse d ambascerie" sperava nel rimpatrio che desse "modo a me et alla mia casa di respirare"; paventa, altresì, "non essendo la ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] d'Este. L'"impostura innocente" ebbe il merito di risolvere tuttoa un tratto i problemi del suo autore: il libro ebbe infatti ... del sig. Conte di Ségur, ibid. 1823; Storia di casa d'Austria scritta in inglese da Guglielmo Coxe..., ibid. 1823; ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...