CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] arrestare i "capi principali della ribellione". Abolite tutte le disposizioni prese a suo tempo dalThököly - aveva, fra l'altro 122, 178; G. B. Giovio, Le XXXVIII iscrizioni milit. per la casa degli invalidi in Milano, Como 1802, p. 27 n. XXI; Storia ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il suo sentimento; elevata imputazione di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento della Francia, egli dette vita a un nuovo settimanale, Il Mezzogiorno, e alla casa editrice Exoria, che avrebbe svolto ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ricco e che addirittura avesse un conto aperto presso la casa bancaria viennese Scheidlein), non aveva ricevuto stipendio o emolumenti. di C. Francovich, Firenze 1962, e di A. Bravo, Torino 1975.
Quasi tutti gli scritti minori sono in Opere inedite o ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] o la fontana fatta scavare nella roccia a Crespignaga, sia promuovendovi tutta una serie di restauri e di nuove I fasti gloriosi dell'ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, pp. 11-15; M. Sanuto, Vitae ducum..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] rappresentazione di un dramma sacro organizzata nella casa gesuitica di Palermo. Esplose quindi con Los avertimientos del doctor Fortunato, cc. 406 v-407 r.), non riusciva a trovare in tutta la sequela di viceré di Sicilia, se non tre esempi, fra cui ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] d'assise di appello confermò la sentenza riducendo le pene atutti gli imputati, il caso fu definitivamente archiviato il 2 influente libro di inchiesta pubblicato nel giugno del 1970 dalla casa editrice Samonà e Savelli (La strage di Stato: ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] la sua storia dell'Inquisizione. Non è escluso che in casa del celebre bibliofilo incontrasse anche il Vico. Certo è che case loro". Un'occasione unica: "Si tratta di dar sesto atutta la vita". Andò dunque ad abitare nei palazzi vaticani.
Benché la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] all'esercito di obbedire al generalissimo francese e atutti i sudditi di obbedire al costituendo governo provvisorio. - dall'erede che si vedeva condannato a "être un roi mourant de faim". Dovendo venire a Roma, in casa Colonna, il nuovo re, il 15 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] una volta re a Madrid, se la carriera del G. non ne risente. Atutta prima è destinato nuovamente general de Simancas, Catálogo II, Secretaría de Estado. Capitulaciones con la Casa de Austria…, Wien 1912, f. 6478; Catálogo V, Patronato real, ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] il riconoscimento di un legame di fedeltà tra i Gondi e la casa reale.
Nel 1559 l'accidentale morte di Enrico II aprì per viaggio compiuto dal re e dalla regina madre per tutta la Francia, prendendo parte a diversi tornei. Il 4 sett. 1565 sposò una ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...